FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus Tari 2026: sconto del 25% sulla tassa rifiuti per 4 milioni di famiglie

Bonus Tari 2026: Secondo le stime del Governo, saranno circa 4 milioni di famiglie a beneficiare del nuovo Bonus Tari, in vigore dal 1° gennaio 2026
Curiosità26 Settembre 2025 - ore 14:40 - Redatto da Meteo.it
Curiosità26 Settembre 2025 - ore 14:40 - Redatto da Meteo.it
Bonus Tari 2026

Secondo le stime del Governo, saranno circa 4 milioni di famiglie a beneficiare del nuovo Bonus Tari, in vigore dal 1° gennaio 2026. Si tratta di una misura attesa, pensata per alleggerire il peso della tassa sui rifiuti, ma riservata solo a una specifica platea di cittadini.

Tari: una tassa che pesa sui bilanci familiari

La Tari (Tassa comunale sui rifiuti) incide in modo significativo sulle spese delle famiglie italiane. Le tariffe non sono uniformi: variano molto da comune a comune e spesso presentano divari notevoli tra Nord e Sud.
Per fare un esempio, una famiglia di tre persone che vive in un appartamento di 100 mq paga circa 500 euro all’anno a Genova, mentre a Bologna la cifra non supera i 300 euro annui.

Bonus Tari 2026: cosa prevede

Con la delibera n. 355/2024 dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), sono state definite le modalità del nuovo Bonus Tari.
La misura prevede uno sconto del 25% sull’importo della tassa rifiuti a favore delle famiglie considerate economicamente svantaggiate.

Per accedere al beneficio sarà necessario aver presentato all’INPS la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l’attestazione ISEE aggiornata, con i seguenti requisiti:

ISEE non superiore a 9.530 euro;

ISEE fino a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico.

La dichiarazione ISEE di riferimento sarà quella del 2026, presentabile a partire dal 1° gennaio dello stesso anno.

Come ottenere lo sconto

Il Bonus Tari, come avviene già per il bonus sociale luce e gas, verrà applicato automaticamente: non sarà necessario presentare alcuna domanda al Comune. Sarà sufficiente aver presentato la DSU all’INPS per vedersi riconoscere lo sconto direttamente in bolletta.

L’entità del beneficio varierà in base all’importo della Tari previsto in ciascun Comune: il 25% sarà calcolato sulla tariffa locale in vigore.


👉 Maggiori dettagli sul Bonus Tari sono disponibili sul sito ufficiale di ARERA.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tassa per i cani (residenti e turisti) in Alto Adige per la troppa sporcizia?
    Curiosità24 Settembre 2025

    Tassa per i cani (residenti e turisti) in Alto Adige per la troppa sporcizia?

    Tasse di 100 euro l’anno per i padroni di cani residenti e di 1,50 euro al giorno per i turisti: la proposta dell’assessore Luis Walcher.
  • Aerei, airbag esterni contro gli incidenti? Il progetto dopo la tragedia in India
    Curiosità22 Settembre 2025

    Aerei, airbag esterni contro gli incidenti? Il progetto dopo la tragedia in India

    Dopo il drammatico incidente di giugno in India, un progetto vorrebbe attenuare gli effetti degli schianti degli aerei grazie a airbag esterni.
  • Dalla cacio e pepe alla mucca zebrata e ai pipistrelli ubriachi: gli IgNobel 2025
    Curiosità22 Settembre 2025

    Dalla cacio e pepe alla mucca zebrata e ai pipistrelli ubriachi: gli IgNobel 2025

    Torna la tradizionale parodia dei Nobel per studi veri, che però sembrano tutti da ridere. Dalla cacio e pepe senza grumi alle mucche a strisce.
  • Là dove c'era il terzo lago d'Italia, ora ci sono campi coltivati: ecco dove
    Curiosità19 Settembre 2025

    Là dove c'era il terzo lago d'Italia, ora ci sono campi coltivati: ecco dove

    Quello che un tempo era il terzo lago più grande d'Italia oggi è un campo di agricoltura intensiva
Ultime newsVedi tutte


Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 09:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154