FacebookInstagramXWhatsApp

Cronaca Meteo: tromba marina in provincia di Sassari. Le immagini

Una tromba marina si è verificata al largo della costa della Sardegna e per fortuna non ha raggiunto la terraferma. Ecco le immagini dello spettacolo immortalato da numerosi abitanti della provincia di Sassari
Clima30 Novembre 2022 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima30 Novembre 2022 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Immagine di repertorio

Una tromba marina si è verificata in provincia di Sassari. Le immagini hanno fatto il giro del web. Ecco tutte le informazioni in merito a quanto accaduto.

Tromba marina in provincia di Sassari: cosa è accaduto?

Una tromba marina si è formata ieri mattina, 29 novembre 2022, davanti alla costa di Badesi, in Gallura. Per l'esattezza la tromba marina si è formata davanti alla costa settentrionale della Sardegna, tra la Ciaccia e Badesi per poi arrivare davanti al porticciolo di Isola Rossa, frazione del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola. Molti testimoni preoccupati hanno documentato, con immagini impressionanti, quanto stava accadendo davanti ai loro occhi.

Nei filmati e nelle varie foto scattate si vede formarsi una gigantesca nuvola a forma di imbuto alla base di un cumulonembo. Tale imbuto ha raggiunto velocemente la superficie dell'acqua. A causa dei forti venti quest'ultima si è sollevata e polverizzata.

Per fortuna il fenomeno ha sprigionato la sua forza sul mare e non ha raggiunto la terraferma.

Come si formano le trombe marine?

Come si formano le trombe marine? Queste possono originarsi sia sui mari che sui laghi e sono molto simili alle trombe d’aria. L'unica differenza? Le prime si formano sul mare, le seconde sulla terraferma. Le trombe marine provengono solitamente da una nube chiamata cumulo congesto, una nube, cioè, che ha un aspetto gonfio e che si sviluppa verticalmente.

Quando si formano? Quando la superficie dell’acqua ha una temperatura superiore ai 25 °C  e può così fornire energia all’aria sovrastante. Solo così lo scontro tra correnti ascensionali e discendenti più fredde può innescare moti vorticosi.

Come sono generalmente le trombe marine? Quali sono le loro caratteristiche? In primis hanno un diametro di pochi metri e si elevano in altezza fino a mille metri. Quanto durano? Solitamente dai 15 ai 30 minuti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 00:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154