FacebookInstagramXWhatsApp

Cronaca Meteo: tromba marina in provincia di Sassari. Le immagini

Una tromba marina si è verificata al largo della costa della Sardegna e per fortuna non ha raggiunto la terraferma. Ecco le immagini dello spettacolo immortalato da numerosi abitanti della provincia di Sassari
Clima30 Novembre 2022 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima30 Novembre 2022 - ore 15:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Immagine di repertorio

Una tromba marina si è verificata in provincia di Sassari. Le immagini hanno fatto il giro del web. Ecco tutte le informazioni in merito a quanto accaduto.

Tromba marina in provincia di Sassari: cosa è accaduto?

Una tromba marina si è formata ieri mattina, 29 novembre 2022, davanti alla costa di Badesi, in Gallura. Per l'esattezza la tromba marina si è formata davanti alla costa settentrionale della Sardegna, tra la Ciaccia e Badesi per poi arrivare davanti al porticciolo di Isola Rossa, frazione del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola. Molti testimoni preoccupati hanno documentato, con immagini impressionanti, quanto stava accadendo davanti ai loro occhi.

Nei filmati e nelle varie foto scattate si vede formarsi una gigantesca nuvola a forma di imbuto alla base di un cumulonembo. Tale imbuto ha raggiunto velocemente la superficie dell'acqua. A causa dei forti venti quest'ultima si è sollevata e polverizzata.

Per fortuna il fenomeno ha sprigionato la sua forza sul mare e non ha raggiunto la terraferma.

Come si formano le trombe marine?

Come si formano le trombe marine? Queste possono originarsi sia sui mari che sui laghi e sono molto simili alle trombe d’aria. L'unica differenza? Le prime si formano sul mare, le seconde sulla terraferma. Le trombe marine provengono solitamente da una nube chiamata cumulo congesto, una nube, cioè, che ha un aspetto gonfio e che si sviluppa verticalmente.

Quando si formano? Quando la superficie dell’acqua ha una temperatura superiore ai 25 °C  e può così fornire energia all’aria sovrastante. Solo così lo scontro tra correnti ascensionali e discendenti più fredde può innescare moti vorticosi.

Come sono generalmente le trombe marine? Quali sono le loro caratteristiche? In primis hanno un diametro di pochi metri e si elevano in altezza fino a mille metri. Quanto durano? Solitamente dai 15 ai 30 minuti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo, inverno 2025/2026 con scenari a sorpresa?

    Il ritorno della Niña e un possibile indebolimento del Vortice Polare potrebbero riportare sull’Europa un inverno ricco di sorprese.
  • Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni
    Clima17 Ottobre 2025

    Meteo weekend: nuovo impulso dal Nord Africa, tornano piogge e temporali Ecco dove e le previsioni

    Il vortice si allontana: oggi ultime piogge al Sud e sul medio-basso Adriatico, ma il clima peggiora nel weekend.
  • Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO
    Clima17 Ottobre 2025

    Grandine e pioggia battente a Cagliari: il maltempo si abbatte sulla città - VIDEO

    Maltempo si abbatte su Cagliari: violenta grandinata e pioggia battente. Allagamenti in diverse strade e piazze.
  • Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza
    Clima17 Ottobre 2025

    Maltempo in Sicilia: frane e crolli nel Messinese ionico, diversi gli interventi di emergenza

    Le forti piogge hanno provocato disagi alla circolazione sulla fascia ionica. In corso le operazioni per ripristinare la sicurezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 15:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154