FacebookInstagramXWhatsApp

Cronaca Meteo, temporale con graupel a Pisa: cosa è accaduto e le immagini

La città di Pisa, a causa del maltempo che ha colpito la Toscana, è stata resa ancor più magica e suggestiva dal graupel, ovvero dalla neve tonda. Ecco alcune immagini postate sui social
Clima19 Gennaio 2023 - ore 15:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima19 Gennaio 2023 - ore 15:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ultime news riguardanti la cronaca meteo ci raccontano il temporale con graupel che ha imbiancato Pisa regalando immagini davvero suggestive. Ecco cosa è accaduto e alcuni scatti postati sui social da diversi utenti.

Cronaca Meteo, Pisa: suggestivo temporale con graupel imbianca la città

Un suggestivo temporale di grandine e graupel, ovvero neve tonda, ha imbiancato, come ci racconta la cronaca meteo delle ultime ore, la città di Pisa oltre a quella di Lucca e le loro province. Il maltempo che sta colpendo l'Italia, negli ultimi giorni, ha fatto sì che si scatenasse, ieri, 18 gennaio 2023, un forte temporale sulle due città della Toscana. Quest'ultimo, oltre a creare disagi alla viabilità - ma per fortuna non si sono registrati incidenti - ha regalato panorami davvero insolito.

A far maggior clamore, almeno sui social, è stata la città di Pisa che, imbiancata, sembrava ancor più magica e suggestiva. Intorno alle 12.00, infatti,  si sono verificati forti rovesci di grandine, generalmente di piccole dimensioni, e neve tonda, ma sembrava, una volta terminato il temporale, che fosse caduta tanta bella neve soffice su case, strade e monumenti.

L'inverno ha iniziato a farsi sentire così e nelle prossime ore oltre che nelle prossime giornate è previsto un ulteriore peggioramento. Per questo motivo è consigliabile tener d'0cchio le previsioni meteo.

Che cos'è il graupel e quando si verifica questo particolare fenomeno?

Che cos'è il graupel? Si tratta di un nome tedesco che indica il fenomeno della neve tonda. Si verifica quando si ha una precipitazione solida costituita da granelli di ghiaccio bianchi e opachi che hanno all'incirca un diametro compreso tra 2 e 5 millimetri. Sono per lo più grani di forma sferica o conica che cadendo al suolo rimbalzano e si sbriciolano con estrema facilità. Per questo motivo è molto facile scambiare tale fenomeno per grandine, ma se ci si fa caso i chicchi della grandine sono più grandi e spessi e giunti al suolo non si sgretolano così facilmente perché più duri e compatti. Altra differenza con la grandine? Ebbene quest'ultima si presenta con un colore bianco lucido e non opaco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 22:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154