FacebookInstagramXWhatsApp

Cronaca meteo: forti piogge tra Calabria e Sicilia, diversi torrenti sono esondati. Foto

Le forti piogge hanno portato fiumi e torrenti ad esondare e causato numerosi disagi alla viabilità. Ecco cosa è successo nelle ultime ore in Calabria e in Sicilia e quanta pioggia è caduta
Clima4 Aprile 2023 - ore 14:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima4 Aprile 2023 - ore 14:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ultime news di cronaca meteo ci portano a quanto accaduto a causa del maltempo in Calabria e Sicilia. Qui le forti piogge hanno fatto esondare diversi fiumi e torrenti. Ecco la situazione in entrambe le regioni.

Cronaca meteo: ecco cosa è successo a causa del maltempo in Calabria e Sicilia

Cosa è accaduto in Calabria e in Sicilia a causa dell'ultima ondata di maltempo. Le news di cronaca meteo sottolineano diversi problemi in entrambe le regioni a causa dell'esondazione di vari fiumi e torrenti. In Calabria la zona più colpita dal maltempo è stata quella della Sila grecanica. Qui un anziano è stato travolto dalle acque del torrente Colognati.

Non è stato  l'unico torrente a esondare a causa delle forti ed incessanti piogge. Anche il torrente Bilotta è esondato nel territorio comunale di Longobucco, in provincia di Cosenza. Questo ha causato numerosi problemi alla viabilità tanto che sulla statale 177 Dir. ‘Di Longobucco’ si doveva transitare a senso unico alternato. Sul posto sono sopraggiunte con tempestività diverse squadre di operai per le operazioni di pulizia da fango e detriti e per il ripristino della viabilità. Altri problemi sono stati registrati sulla statale 660 ad Acri, all'altezza del chilometro 19,800 a causa di una frana sul piano viabile mentre al km 22,600 si è verificato, sempre sulla stessa strada, un cedimento del piano viabile.

Quanta pioggia è caduta tra Calabria e Sicilia in poche ore?

Secondo gli ultimi dati il maltempo ha fatto sì che in poche ore cadesse tantissima pioggia sia in Calabria che in Sicilia. A quanto pare si sono registrati:

  • 84 mm a Longobucco
  • 83 mm ad Antillo
  • 73 mm a San Pier Marina
  • 72 mm a Cirò Superiore
  • 69 mm a Polizzi Generosa
  • 66 mm a Montalbano Elicona
  • 65 mm a Fiumedinisi
  • 62 mm a Novara di Sicilia
  • 59 mm a Pace del Mela
  • 57 mm a Torregrotta
  • 56 mm a Barcellona Pozzo di Gotto
  • 49 mm a Cirò Marina
  • 46 mm a Crotone
  • 40 mm a Palmi
  • 32 mm a Vibo Valentia
  • 30 mm a Catanzaro

Neve sulla Sila: fiocchi anche ad Aprile

Il maltempo in Calabria ha portato anche nuovi fiocchi di neve sulla Sila. Le immagini dei monti imbiancati sono davvero suggestive e hanno fatto velocemente il giro dei social diventando virali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 11:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154