FacebookInstagramXWhatsApp

Mascherine, cosa succede dal 1° ottobre 2022: tutte le novità

Covid, ulteriore passo verso il ritorno alla normalità. Ecco come cambiano le regole dal 1° ottobre 2022
Salute28 Settembre 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute28 Settembre 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mese di ottobre 2022 segna un importante momento verso il ritorno alla normalità. A partire dal 1° ottobre, infatti, non sarà più obbligatorio l’uso delle mascherine su bus, metro e treni, ma anche dentro ospedali, ambulatori medici e Rsa. Il provvedimento del Ministero della Salute che imponeva l'obbligo - in vigore fino al 30 settembre - non verrà rinnovato.

Stop alle mascherine dal 1° ottobre, le novità

A partire dal 15 giugno 2022 è cessato l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aeree per strada, nei negozi e nei locali (salvo i casi di assembramento), mentre era rimasto in vigore per salire su bus, metro e mezzi pubblici, oltre che per accedere all'interno di ospedali, ambulatori medici e Rsa.

L'emendamento al decreto Riaperture firmato dal ministro alla Salute Roberto Speranza prevedeva che l'obbligo di indossare mascherine Ffp2 rimanesse in vigore fino al 30 settembre per mezzi pubblici e veicoli utilizzati per servizio di noleggio con conducente. Per accedere a ospedali, Rsa e ambulatori medici era invece necessario indossare mascherine chirurgiche.

A partire dal 1° ottobre anche in questi luoghi sarà possibile accedere senza mascherina, poiché il provvedimento non sarà rinnovato. Rimane ovviamente consigliato averla sempre con sé e indossarla in caso di assembramenti.

Misure anti-Covid, quali rimangono in vigore?

Rimangono in vigore fino al 31 ottobre i protocolli di sicurezza sui luoghi di lavoro, che in alcuni casi prevedono anche l'obbligo di misurazione della temperatura all'entrata e l'uso di mascherina al chiuso quando non si possono mantenere le distanze raccomandate.

Scadenza più lunga invece per il Green Pass - che dovrà essere mostrato fino al 31 dicembre 2022 all'ingresso di ospedali e Rsa dagli operatori sanitari, dai visitatori e dai ricoverati. Di fatto, questa misura comporta la necessità di effettuare il tampone prima di entrare in una struttura sanitaria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 13:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154