FacebookInstagramXWhatsApp

Mascherine, cosa succede dal 1° ottobre 2022: tutte le novità

Covid, ulteriore passo verso il ritorno alla normalità. Ecco come cambiano le regole dal 1° ottobre 2022
Salute28 Settembre 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute28 Settembre 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mese di ottobre 2022 segna un importante momento verso il ritorno alla normalità. A partire dal 1° ottobre, infatti, non sarà più obbligatorio l’uso delle mascherine su bus, metro e treni, ma anche dentro ospedali, ambulatori medici e Rsa. Il provvedimento del Ministero della Salute che imponeva l'obbligo - in vigore fino al 30 settembre - non verrà rinnovato.

Stop alle mascherine dal 1° ottobre, le novità

A partire dal 15 giugno 2022 è cessato l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie aeree per strada, nei negozi e nei locali (salvo i casi di assembramento), mentre era rimasto in vigore per salire su bus, metro e mezzi pubblici, oltre che per accedere all'interno di ospedali, ambulatori medici e Rsa.

L'emendamento al decreto Riaperture firmato dal ministro alla Salute Roberto Speranza prevedeva che l'obbligo di indossare mascherine Ffp2 rimanesse in vigore fino al 30 settembre per mezzi pubblici e veicoli utilizzati per servizio di noleggio con conducente. Per accedere a ospedali, Rsa e ambulatori medici era invece necessario indossare mascherine chirurgiche.

A partire dal 1° ottobre anche in questi luoghi sarà possibile accedere senza mascherina, poiché il provvedimento non sarà rinnovato. Rimane ovviamente consigliato averla sempre con sé e indossarla in caso di assembramenti.

Misure anti-Covid, quali rimangono in vigore?

Rimangono in vigore fino al 31 ottobre i protocolli di sicurezza sui luoghi di lavoro, che in alcuni casi prevedono anche l'obbligo di misurazione della temperatura all'entrata e l'uso di mascherina al chiuso quando non si possono mantenere le distanze raccomandate.

Scadenza più lunga invece per il Green Pass - che dovrà essere mostrato fino al 31 dicembre 2022 all'ingresso di ospedali e Rsa dagli operatori sanitari, dai visitatori e dai ricoverati. Di fatto, questa misura comporta la necessità di effettuare il tampone prima di entrare in una struttura sanitaria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154