FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, quali sono le varianti presenti in Italia e quali le più pericolose?

Con l'arrivo dell'autunno 2024, diverse varianti del Covid-19 continuano a circolare in Italia, tra cui JN.1 e i suoi sottolignaggi. Sebbene la situazione sia sotto controllo, nuove varianti come XEC potrebbero emergere, aumentando i rischi per le fasce più vulnerabili della popolazione
Salute25 Settembre 2024 - ore 16:42 - Redatto da Meteo.it
Salute25 Settembre 2024 - ore 16:42 - Redatto da Meteo.it

A settembre 2024, l'Italia si trova a convivere con diverse varianti del Covid-19, molte delle quali discendono dalla variante Omicron. Le più diffuse al momento sono la variante JN.1 e i suoi sottolignaggi, come KP.2 e KP.3, ma altre varianti stanno emergendo, creando potenziali cambiamenti nello scenario epidemiologico italiano.

Covid: le varianti attuali in Italia (Settembre 2024)

JN.1: Questa variante, discendente di Omicron, è attualmente una delle più diffuse nel Paese. Sebbene non sembri causare sintomi più gravi rispetto alle varianti precedenti, la sua elevata trasmissibilità richiede attenzione, soprattutto per le persone più fragili.

EG.5 (Eris): Nota anche come variante Eris, è stata prevalente nel corso del 2023 e continua a circolare. Pur essendo altamente contagiosa, non ha dimostrato di provocare una malattia più severa.

BA.2.86 (Pirola): Questa variante, monitorata per le sue numerose mutazioni nella proteina Spike, è stata classificata come "variante di interesse" (VOI) poiché potrebbe sfuggire alla risposta immunitaria di chi ha già contratto il virus o è stato vaccinato.

Le varianti emergenti più pericolose

Tra le varianti che preoccupano di più gli esperti c'è XEC, un sottolignaggio di Omicron rilevato in diverse regioni europee. Questa variante potrebbe diventare dominante nei prossimi mesi grazie alla sua capacità di sfuggire alla risposta immunitaria. Anche se non si evidenziano sintomi più gravi, il suo tasso di trasmissione elevato la rende una sorvegliata speciale.

Le autorità sanitarie continuano a raccomandare la vaccinazione per le persone fragili e anziane, dato che la maggior parte dei ricoveri riguarda la fascia over 80, anche se il numero complessivo di ospedalizzazioni rimane sotto controllo.

In sintesi, mentre l'Italia è attualmente in una fase di stabilità per quanto riguarda i contagi e le ospedalizzazioni, il continuo monitoraggio delle varianti emergenti, come JN.1 e XEC, sarà cruciale per prevenire una possibile recrudescenza durante i mesi invernali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 13:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154