FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, nuove regole per viaggiare in Europa: ecco cosa cambia dal 1 febbraio 2022

Covid e viaggi: nuove regole in arrivo dall'1 febbraio. Per chi ha il Green Pass nessuna restrizione "ma si scoraggiano i viaggi non essenziali".
Viaggi26 Gennaio 2022 - ore 10:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi26 Gennaio 2022 - ore 10:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Viaggiare ai tempi del Covid-19 si può e dall'1 febbraio 2022 sono in arrivo nuove regole per muoversi liberamente all'interno dell'Unione Europea. I 27 Stati membri dell'Ue, durante una riunione del Consiglio dell'Unione europea, hanno deciso di adottare nuove misure per viaggiare in sicurezza durante la pandemia da coronavirus. Scopriamo cosa cambia dall'1 febbraio.

Viaggiare sicuri: le nuove regole per muoversi in Ue durante il Covid dal 1 febbraio

In arrivo dall'1 febbraio 2022 un nuovo pacchetto di raccomandazioni per viaggiare in Europa durante la pandemia da coronavirus. Le regole sono state decise ed uniformate a tutti i 27 Stati membri dell'Unione europea con l'obiettivo di contrastare la diffusione del virus. Per i viaggiatori in possesso del Green Pass, concesso a chi è vaccinato, guarito da meno di 180 giorni dal Covid o con tampone negativo, è concessa la libera circolazione e "non dovrebbero essere soggetti a ulteriori restrizioni". Nessuna restrizione, test di ingresso o quarantene per chi è immunizzato.

Nella nota si legge: "Gli Stati membri hanno riconfermato che in linea di principio il possesso di un certificato Covid digitale dell’Ue valido dovrebbe essere sufficiente per viaggiare durante la pandemia. Cambia quindi l’approccio europeo sui viaggi che passa dalle mappe che segnalavano la diffusione del Covid all’approccio individuale, basato sullo status del viaggiatore. Il Consiglio Ue che ha dato il via libera anche alla scadenza di nove mesi, dal primo febbraio, per il Green Pass ottenuto con la seconda dose".

Viaggi in Europa, nuove misure: evitare zone al alto rischio contagio

L'obiettivo è quello di poter viaggiare e circolare in totale sicurezza tra gli Stati dell'Ue anche se nel comunicato stampa si precisa: "Le misure adottate per contrastare la pandemia devono essere basate sulla condizione della persona, e non sulla situazione a livello regionale, eccezion fatta per le aree dove il virus circola a rischio molto elevato".  

La commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides e il commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders hanno sottolineato che "è importante che gli Stati membri diano seguito a tale accordo e attuino senza indugio le norme concordate. Omicron si è ormai diffusa in tutta Europa ed è tempo di prendere in considerazione l'idea di abbandonare le misure aggiuntive che alcuni Stati membri hanno introdotto per i viaggi nelle ultime settimane, rendendo i viaggi più difficili e meno prevedibili in tutta l' Ue".

Naturalmente il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) continuerà a comunicare una mappa con le regioni degli Stati dove il rischio potenziale d'infezione è più elevato con il classico semaforo (verde, arancione, rosso, rosso scuro). Nonostante un'apertura da parte dell'Ue, è sempre valida la raccomandazione di "scoraggiare tutti i viaggi non essenziali".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025
    Viaggi11 Agosto 2025

    Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025

    Flessione del turismo balneare: costi in aumento, meno presenze e un’economia costiera in difficoltà.
  • Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate
    Viaggi8 Agosto 2025

    Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate

    Come andare in vacanza con il gatto? Quali sono i pro e i contro? Ecco i consigli utili per portare il proprio amico a quattro zampe in ferie
  • L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025
    Viaggi1 Agosto 2025

    L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025

    In diversi comuni italiani sono scattate una serie di regole e divieti per contrastare l'overtourism. Scopriamo quali sono i principali.
  • Dove andare nel primo weekend d'agosto?
    Viaggi1 Agosto 2025

    Dove andare nel primo weekend d'agosto?

    L'arrivo di agosto è l'occasione ideale per organizzare una breve pausa nel fine settimana: ecco dei suggerimenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 21:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154