FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, mascherine obbligatorie fino al 15 giugno, proroga delle regole: ecco dove saranno ancora obbligatorie

Cosa cambia dal 1 maggio 2022 per quanto riguarda le regole per il contenimento del Covid 19? Mascherine Ffp2 ancora obbligatorie sui mezzi di trasporto, ma niente Green pass. Ecco tutti i dettagli.
Salute28 Aprile 2022 - ore 21:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute28 Aprile 2022 - ore 21:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuova proroga delle regole per il contenimento del Covid. Le mascherine saranno obbligatorie fino al 15 giugno 2022 sui mezzi di trasporti, nei cinema e negli ospedali. Ecco tutte le novità che si devono conoscere dopo l'emendamento al decreto Riaperture approvato in commissione alla Camera che è stato inserito anche in una ordinanza del ministro alla Salute Roberto Speranza che farà da “ponte” nel tempo necessario alla conversione del decreto.

Covid, mascherine: obbligo fino al 15 giugno

Le mascherine resteranno obbligatorie fino al prossimo 15 giugno a bordo di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza come: treni, aerei, metropolitane, tram, bus ecc, ecc... La mascherina dovrà essere indossata per assistere a spettacoli in cinema e teatri ma anche eventi sportivi al chiuso. L’obbligo di mascherina al chiuso rimarrà anche per i visitatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, dagli ospedali alle residenze sanitarie, dagli hospice alle strutture riabilitative.

Non ci sono, invece, misure per negozi, supermercati, ristoranti, bar, stadi e spettacoli all’aperto. E' però probabile che l’ordinanza in arrivo conterrà una raccomandazione al suo utilizzo nelle situazioni a rischio. L'obbligo rimane infine anche a scuola per tutti gli studenti dai 6 anni in su.

Mascherine al lavoro: quali regole?

Come ci si dovrà comportare nei luoghi di lavoro privati? Qui valgono i protocolli tra imprese e sindacato. Quello attuale anti Covid sottoscritto ad aprile 2020 e rinnovato un anno fa, prevede l’obbligo di mascherina. Imprese e sindacati si rivedranno il 4 maggio per verificare se prorogare o modificare le attuali regole, che restano in vigore fino a quella data.

Gli uffici pubblici e le pubbliche amministrazioni dovranno attendere la circolare del ministro Renato Brunetta nella quale saranno indicati i criteri base di prevenzione e protezione sanitaria a cui attenersi.

Green pass: cosa cambia dal 1° maggio

Cosa cambia dal 1°maggio per il Green Pass? Continuerà a essere necessario per i viaggi all’estero. Dall'inizio di maggio oltretutto non servirà più il Green pass "rafforzato" per frequentare palestre e piscine al chiuso, partecipare a feste e cerimonie, convegni e congressi, entrare in discoteche e sale da gioco, andare al cinema e a teatro. Fanno eccezione le visite in ospedale e Rsa. In questi casi, infatti, sarà necessario esibire il Super green pass almeno fino al 31 dicembre prossimo.

Niente più obbligo, infine, di Green pass base per:

  • accedere al luogo di lavoro
  • mangiare in bar e ristoranti al chiuso
  • salire su aerei, treni, traghetti e pullman
  • partecipare a concorsi pubblici
  • accedere a mense
  • recarsi allo stadio
  • assistere a spettacoli teatrali e concerti all'aperto.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 09:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154