FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, le regole dal 1 aprile: decreto in Gazzetta Ufficiale. Ecco cosa cambia

Dal 31 marzo termina lo stato di emergenza Covid: ecco tutte le restrizioni che finiscono cosa cambia da venerdì 1 aprile tra Green Pass, trasporti, negozi, locali ed eventi.
Salute27 Marzo 2022 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute27 Marzo 2022 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il ritorno alla vita pre Covid è sempre più vicino. Dal 31 marzo finisce lo stato di emergenza per la pandemia con l'entrata in vigore del decreto del Governo Draghi pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un decreto che libera i cittadini da una serie di regole, restrizioni e norme che hanno cambiato, da due anni a questa parte, le nostre vite. Ecco cosa cambia dal 1 aprile in merito a Green Pass, mascherine, ma anche viaggi, quarantene e trasporti pubblici.  

Covid Italia, dal 1 aprile cosa cambia

Da venerdì 1 aprile entrano in vigore le nuove regole introdotte dal decreto del Governo Draghi in merito alla pandemia. Un ritorno alla normalità visto che decadono moltissime norme in merito all'utilizzo del Green Pass, mascherine e tanto altro. Partiamo dal Green Pass: dal 1 aprile non sarà più necessario esibire il Green Pass rafforzato, ottenuto da chi ha completato il ciclo vaccinale o chi è guarito da Covid da meno di sei mesi, per accedere a bar e ristoranti all'aperto. Il Green Pass rafforzato sarà ancora richiesto solo in caso di feste o eventi che possano causare assembramenti. Dal 1 al 30 aprile, invece, in caso di bar e ristoranti al chiuso è necessario mostrare ancora il Green Pass base rilasciato con il vaccino, con la guarigione e con un tampone antigenico e/o molecolare.

Novità anche in materia di trasporti. Per viaggiare a bordo di un bus, tram o metropolitana dal 1 aprile basterà esibire il Green Pass base indossando sempre una mascherina Ffp2. Stesse regole anche per viaggiare a bordo di una nave, aereo, e treni ad alta velocità.

Covid, le nuove regole dal 1 aprile: negozi, alberghi, palestre e discoteche

Con la fine dello stato di emergenza fissata il giorno 31 marzo, dal 1 aprile l'Italia vive una sorta di "freedom day" con l'abolizione di una serie di regole e restrizioni che da circa due anni hanno cambiato la nostra vita. Dal 1 aprile nessun obbligo di Green Pass per accedere ai negozi, resta solo l'obbligo di indossare fino al 30 aprile una mascherina, anche chirurgica.

Stop al Green Pass anche per soggiornare in un hotel e strutture ricettive dove il passaporto sanitario rafforzato resta obbligatorio fino al 30 aprile per accedere alle aeree benessere, piscine e spogliatoi. Nessun Green Pass anche per recarsi dal parrucchiere, barbieri, saloni di bellezza e centri estetici, ma anche per entrare in banca, uffici pubblici e poste.

Per piscine, palestre e centri benessere al chiuso resta obbligatorio il Green Pass rafforzato per allenarsi, rilassarsi, ma anche per accedere a docce e spogliatoi fatta eccezione per "gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità". L'obbligo decade dal 1 maggio. Novità anche in merito agli spettacoli, concerti, manifestazioni ed eventi sportivi: fino al 30 aprile è richiesto il Green Pass base con obbligo di mascherina Ffp2, mentre per andare al cinema, teatro e sale al chiuso è richiesto Green Pass rafforzato e mascherina ffp2. Stesse regole anche per discoteche e feste dove è necessario, fino al 30 aprile, l'obbligo del green pass rafforzato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 09:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154