FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, l’Aifa annuncia per l’autunno il richiamo annuale del vaccino

Si arriverà ad effettuare il richiamo annuale del vaccino contro il Covid così come si fa con l'antinfluenzale. Ecco l'annuncio dell'Aifa e le ultime notizie in merito.
Salute13 Aprile 2022 - ore 19:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute13 Aprile 2022 - ore 19:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per contrastare il Covid e per vivere la prossima stagione invernale in tranquillità, l'Aifa ha annunciato che per il prossimo autunno ci si dovrà sottoporre al richiamo vaccinale annuale. Tale vaccino, così come annunciato, avrà tempi più lunghi e oltre a ciò sarà sicuramente adattato ad hoc contro le nuove varianti, anche se non sarà possibile prevederle tutte. Non è ancora chiaro, però, se verrà somministrato all'intera popolazione o se si renderà necessario che vengano vaccinati solo gli over 50 o 60.

L'annuncio dell'Aifa sul richiamo annuale

Mentre sono iniziate le somministrazioni della quarta dose per gli over 80 anni e i fragili che hanno da 60 a 79 anni, si inizia a parlare già di una importante novità per il prossimo autunno. L'Aifa ha iniziato a guardare più avanti ovvero all'autunno per contrastare la possibile ripresa del virus quando la stagione comincerà a peggiorare.

Il direttore dell'Agenzia del farmaco, Nicola Magrini, ha annunciato che si approderà prossimamente ad una fase di richiamo annuale. Niente più terze, quarte o quinte dosi bensì il vaccino contro il Covid diventerà come quello anti influenzale.

Cosa succederà nel prossimo futuro? Gli scienziati stanno ancora studiando le possibili variabili. Riguardo alla quarta dose potrebbe aprirsi l'eventualità di sottoporsi a tale vaccino anche per nuove fasce di età "perché nei prossimi mesi si potrebbe anche verificare un calo di protezione". Secondo l'Aifa, infatti, a partire dal quarto-quinto mese vi è un leggero calo di protezione. Va sottolineato però che alcuni dati italiani più recenti, non ancora pubblicati, mostrano una tenuta proprio in una determinata fascia d'età e la non ripresa di infezioni da Covid.

Farmaci antivirali contro il Covid: l'auspicio

In merito alla prescrivibilità dei nuovi antivirali contro il Covid da parte dei medici di medicina generale, l'Aifa ha auspicato che si possano aggiungere anche i medici di famiglia ai prescrittori visto che attualmente la prescrizione di tali medicinali è legata ai soli infettivologi, ai medici ospedalieri e alle Usca ovvero le Unità speciali di continuità assistenziale. La decisione è attesa per i prossimi giorni e prevede un’adeguata formazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154