FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, con Omicron ci si può contagiare di nuovo? Ecco cosa dice uno studio

La variante Omicron può contagiare anche i guariti da Covid-19 e i vaccinati. Ecco i risultati di uno studio molto autorevole condotto dall'Imperial College di Londra.
Salute31 Gennaio 2022 - ore 09:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute31 Gennaio 2022 - ore 09:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

La variante Omicron può contagiare di nuovo sia i guariti dal Covid-19 che i vaccinati, anche se come vedremo con sintomi lievi o in forma asintomatica. Il motivo è da ricercarsi non solo nell'alta trasmissibilità, ma anche in altre cause. Vediamo cosa dice uno studio molto autorevole condotto dall'Imperial College di Londra.

Variante Omicron, ci si può contagiare due volte. Ma i sintomi sono lievi

L'estrema circolazione della variante Omicron (B.1.1.529) del Coronavirus SARS-CoV-2, che tra l'altro si è dimostrata ad alta trasmissibilità, causa un rischio maggiore di contrarre di nuovo la malattia rispetto alle precedenti varianti in quei soggetti che sono stati contagiati dai precedenti ceppi del SARS-CoV-2 o vaccinati.

Possibile essere reinfettati dal Coronavirus? E soprattutto, è solo l'alta trasmissibilità a causare il contagio in soggetti già ammalati in passato e guariti? A rispondere a queste domande è uno studio condotto dagli scienziati del Jameel Institute dell'Imperial College di Londra, secondo il quale la possibilità di reinfettarsi con Omicron è addirittura cinque volte superiore a quella che era stata registrata con la precedente variante Delta.

A rendere molto più alto il rischio di essere reinfettati però, non sarebbe solo l'alta trasmissibilità, ma anche e soprattutto il fatto che il ceppo emerso in Sudafrica nel novembre 2021 sia sensibilmente diverso dai precedenti lignaggi. Con oltre 30 mutazioni sulla proteina Spike (il "gancio" che viene sfruttato dal patogeno per legarsi alle cellule umane) la variante Omicron sembrerebbe capace di eludere in parte le difese indotte da precedenti contagi o dai vaccini. Occorre comunque precisare che il vaccino, anche in questo caso, rimane il miglior "antidoto" contro lo sviluppo di forme gravi e morte.

Quando si parla di reinfezione?

Un soggetto viene tecnicamente definito "reinfettato" quando il tampone eseguito ad almeno 90 giorni da una precedente negativizzazione a seguito di un precedente contagio, risulta positivo.

Siamo in presenza di reinfezione anche quando un soggetto, a seguito di un'infezione da SARS CoV-2 documentata da test molecolare o antigenico positivo, presenta entro 90 giorni dalla prima diagnosi nuova positività causata da una variante SARS CoV-2 diversa dalla prima.

Rimane ancora incertezza riguardo alla possibilità di infettarsi due volte con la stessa variante. La grande circolazione del nuovo ceppo fa inevitabilmente sorgere questa domanda in moltissime persone. Tuttavia, come ha dichiarato il dottor Amesh Adalja – membro del Johns Hopkins Center for Health Security - è ancora troppo presto per poter stabilire il livello di immunità che si verifica dopo un'infezione da Omicron perché, lo ricordiamo, la variante circola solo da novembre 2021.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 17:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154