FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, Aifa: "Sì alla quarta dose per gli immunodepressi"

Via libera alla quarta dose del vaccino ai soggetti immunodepressi purché "sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla dose addizionale".
Salute20 Febbraio 2022 - ore 18:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Febbraio 2022 - ore 18:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

"Sì alla quarta dose per i soggetti immunodepressi". E' arrivato il via libera da parte della Commissione tecnico scientifica (Cts) e dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Prime somministrazioni da marzo 2022.

Vaccino Covid, via libera alla quarta dose: a chi è rivolta e dosaggio

Resta alta insomma la vigilanza contro la pandemia da Covid-19, anche se il numero dei contagi è in calo e le sotto varianti Omicron 2 e Omicron 3 non sembrano allarmare. Per questo il Cts (Commissione tecnico scientifica) e Aifa (Agenzia italiana del farmaco) hanno deciso di dare il via libera alla somministrazione della quarta dose di vaccini ai soggetti immunodepressi.

Nella circolare diramata dalla Direzione generale di prevenzione del ministero si legge: "La somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario articolato su tre dosi (ciclo primario standard più dose addizionale)" - è rivolta - "ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido". Attenzione, requisito essenziale che sia "trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla dose addizionale".

Non solo, nella nota del Ministero della Salute, Iss, Css e Aifa viene indicato anche il dosaggio del richiamo: "30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty (Pfizer) nei soggetti di età pari o superiore a 12 anni; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax (Moderna) nei soggetti di età pari o superiore a 18 anni".

Covid, quarta dose presto per tutti? L'ipotesi di Roberto Speranza

La somministrazione di una dose aggiuntiva di vaccino mRNA è stata approvata dunque dall'Aifa, Cts e Ministero della Salute per tutti i soggetti immunodepressi. Il direttore generale Prevenzione Gianni Rezza ha spiegato sulla quarta dose: "i vaccini hanno un'efficacia straordinaria ma dopo un certo numero di mesi dall'ultima dose l'immunità perde vigore e bisogna rinforzarla.

Intanto il ministro della Salute Roberto Speranza non esclude una quarta dose di vaccino per tutti in futuro: "La partita non è chiusa. Tra pochi mesi, un pezzo di mondo entrerà nell’autunno: osservandoli, capiremo cosa ci aspetta. A marzo parte la quarta dose per gli immunocompromessi, ma dovremo valutare il richiamo per tutti dopo l’estate. È da considerare probabile, perché il virus non stringe la mano e se ne va per sempre. Purtroppo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 08:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154