FacebookInstagramXWhatsApp

La "cometa del secolo" Tsuchinshan-ATLAS sui cieli dell'Italia | Foto

La cometa Tsuchinshan-ATLAS regala uno spettacolo agli appassionati in Italia: il suo passaggio nei cielo è un sogno ad occhi aperti
Spazio14 Ottobre 2024 - ore 10:05 - Redatto da Meteo.it
Spazio14 Ottobre 2024 - ore 10:05 - Redatto da Meteo.it

Le ultime notti di ottobre hanno regalato uno spettacolo senza precedenti grazie al passaggio della cometa Tsuchinshan-ATLAS nei cieli italiani. Tantissimi appassionati di astronomia hanno potuto ammirare in Italia il passaggio della cometa che ha raggiunto il suo punto più vicino alla Terra.

Cometa Tsuchinshan-ATLAS nei cieli d'Italia: evento celeste spettacolare

Le scorse notti i cieli d'Italia si sono illuminati con il passaggio della cometa Tsuchinshan-ATLAS che ha regalato uno spettacolo senza precedenti. La cometa, conosciuta come C/2023 A3, ha raggiunto il suo punto più vicino alla Terra a circa 70 milioni di km offrendo uno degli eventi astronomici più belli degli ultimi anni.

Nel dettaglio: in particolare nella notte tra il 12 e 13 ottobre la C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, ribattezxzata "la cometa del secolo" si è avvicinata talmente tanto alla Terra da offrire uno spettacolo rarissimo. Subito dopo il tramonto, sui cieli di tantissime zone d'Italia si è assistito al passaggio della chioma luminosa della cometa Tsuchinshan-ATLAS. La coda, estesa per circa 29 milioni di km, ha illuminato il cielo occidentale poco dopo il tramonto.

Per chiunque volesse ammirare questo spettacolo celeste ricordiamo che la cometa al momento è bassa sull’orizzonte occidentale e per vederla bisogna puntare lo sguardo verso a ovest 30 minuti dopo il tramonto e cercare tra le stelle Antares, nella costellazione dello Scorpione, e Arturo, la stella più luminosa della costellazione di Boote.

La Cometa Tsuchinshan-ATLAS in Italia: lo spettacolo si ripresenterà tra 80 mila anni

Lo spettacolo meraviglioso e senza precedenti del passaggio della cometa Tsuchinshan-ATLAS è visibile nei cieli fino al 19 ottobre dopodiché bisognerà attendere altri 80 mila anni per poter godere nuovamente di questo rarissimo fenomeno celeste. L'ultima volta che è passata vicina sulla Terra c'erano i Neanderthal.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 10:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154