FacebookInstagramXWhatsApp

La Cometa Tsuchinshan-ATLAS potrebbe offrire un vero spettacolo: ecco quando

A fine settembre potremmo forse ammirare uno spettacolo davvero unico, ovvero il passaggio della Cometa Tsuchinshan-ATLAS. Ecco tutti i dettagli
Spazio30 Agosto 2024 - ore 16:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Agosto 2024 - ore 16:12 - Redatto da Meteo.it

La Cometa Tsuchinshan - ATLAS potrebbe offrire un vero e proprio spettacolo verso la fine del mese di settembre 2024. Quando esattamente? Gli amanti dell'astronomia e delle comete la stanno tenendo d'occhio da mesi e mesi e ripongono su di essa - tanto che è stata definita la cometa del secolo - molte aspettative. Ci sono stati, però, alti e bassi, calcoli e contro-calcoli, ma alla fine i più ottimisti sostengono che tale Cometa ci offrirà uno spettacolo davvero imperdibile da ammirare anche ad occhio nudo. Ecco tutte le informazioni utili

Quando e come vedere la cometa di Tsuchinshan - Atlas

Quando sarà possibile ammirare la Cometa di Tsuchinshan - Atlas? La probabile cometa del secolo in questi giorni di fine di agosto e per la maggior parte di settembre non sarà visibile perché sarà troppo vicina al Sole nel cielo.

Il momento più opportuno per osservarla sarà negli ultimi giorni del mese di settembre 2024 quando si allontanerà abbastanza dal Sole per diventare visibile. Proprio in quei giorni, oltretutto, la Cometa potrebbe raggiungere una luminosità di magnitudine -1 che la renderà più facile da ammirare nel cielo mattutino dell'Emisfero Sud, calcolando una distanza angolare di 23° dal Sole.

In realtà gli studiosi hanno fatto però diverse previsioni su quando e come ammirarla. Come dicevamo a fine settembre inizierà ad apparire nel cielo mattutino dell'emisfero sud. Più precisamente tra il 27 settembre e il 2 ottobre la si potrà scorgere molto bassa sull'orizzonte al mattino nell'Emisfero Nord e poi scomparirà fino all'11 ottobre. Dal giorno successivo la Cometa sarà situata relativamente in alto sopra l'orizzonte nel cielo serale. A novembre sarà visibile di sera mentre a dicembre si muoverà più vicino al Sole.

Cosa sappiamo della Cometa Tsuchinshan-ATLAS?

La Cometa Tsuchinshan-ATLAS o C/2023 A3 è stata scoperta circa quindici mesi fa da ben due osservatori. Il primo avvistamento è avvenuto presso l’Osservatorio Astronomico Zijinshan in Cina. Successivamente è stata riscoperta dal sistema di allerta precoce per impatti asteroidali (ATLAS) in Sudafrica. Insomma tale cometa ha giocato a 'nascondino' con esperti e studiosi. Questo 'gioco' ha caratterizzato anche il suo andamento tanto da infiammare le speranze in alcuni momenti e deludere ogni aspettativa in altri.

Cosa significa? Ebbene la C/2023 A3 ha fatto sperare gli studiosi mostrando un andamento abbastanza altalenante che a tratti creava grandi incertezze sul suo futuro e sulla sua sopravvivenza durante il passaggio vicino al Sole. Ora, però, le cose sembrano apparire con maggiore chiarezza. Gli ultimi calcoli fanno sempre più sperare che si possa trattare della cometa del secolo, una cometa pronta ad offrire uno spettacolo unico e un pizzico di magia.

Le stime originali indicavano che tale Cometa sarebbe diventata uno dei cinquanta oggetti più luminosi nel cielo notturno. Osservazioni dopo osservazioni, però,  alcuni astronomi hanno iniziato a demoralizzarsi mentre altri hanno iniziato a pensare che la Cometa sarebbe potuta diventare addirittura più luminosa e brillare più di Giove.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 07:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154