FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa di Pasqua, sarà visibile a occhio nudo?

Dalla sua scoperta lo scorso 29 marzo la cometa di Pasqua ha suscitato grande interesse. Potremmo vederla anche a occhio nudo?
Spazio14 Aprile 2025 - ore 15:03 - Redatto da Meteo.it
Spazio14 Aprile 2025 - ore 15:03 - Redatto da Meteo.it

Una nuova cometa, la C/2025 F2 (SWAN), ribattezzata “Cometa di Pasqua" sta spopolando in questi giorni sul web. Molti si chiedono se (e quando) questo astro dalla lunga coda sarà visibile anche a occhio nudo.

Cometa di Pasqua, l'astro che corre verso il Sole

Dal momento della sua scoperta, avvenuta lo scorso 29 marzo da due scienziati, l'ucraino Vladimir Bezugly e l’australiano Michael Mattiazzo, che l'hanno individuata in maniera indipendente, la cometa C/2025 F2 è seguita dal Swan (Solar Wind Anisotropies), strumento a bordo della sonda SOHO. Gli scienziati Esa hanno potuto tracciare il suo percorso, e confermare che la sua corsa verso il Sole continua. Dal momento in cui è trapelata questa notizia, molti appassionati di fenomeni celesti hanno iniziato a chiedersi se, nei prossimi giorni, sarà visibile anche a occhio nudo.

Potremmo vedere la cometa di Pasqua anche a occhio nudo?

Sebbene la sua corsa verso la nostra stella la renda ogni giorno più luminosa, la cometa di Pasqua non è facile da individuare. Per poterla trovare nel firmamento al momento è necessario dotarsi almeno di un buon binocolo (o meglio ancora di un telescopio).

Tale situazione non cambierà neppure nei prossimi giorni, e il 1° maggio (giorno in cui la stella con la coda raggiungerà il suo punto di massimo avvicinamento al Sole) sarà visibile solo con un binocolo. In questa data, a patto che riesca a sopravvivere al suo perielio, la cometa si troverà a circa 50 milioni di chilometri dal Sole, appena all’interno dell’orbita media del pianeta Mercurio, con una magnitudine apparente che potrebbe essere compresa tra 4,5 e 5.

©Stellarium - cielo del 20 aprile ore 4:30 circa

Perché si chiama così e come vedere la cometa di Pasqua?

Il nome legato alla festa della Resurrezione deriva dal fatto che, secondo le previsioni, la cometa avrà una magnitudine apparente 5 il prossimo 20 aprile, il giorno di Pasqua. Se il tempo sarà clemente, proprio da tale data potremmo ammirarla con un binocolo. Per trovarla sarà necessario volgere lo sguardo, verso la costellazione di Andromeda, dalle 4.00 alle 6.20 ora italiana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 08:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154