FacebookInstagramXWhatsApp

Dopo 50.000 anni torna la Cometa di Neanderthal, ecco come vederla

Ribattezzata Cometa dei Neanderthal, era transitata l'ultima volta vicino alla Terra 50mila anni fa. Proveniente dalla nube di Oort la cometa sta per tornare e sarà visibile a occhio nudo
Spazio3 Gennaio 2023 - ore 14:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio3 Gennaio 2023 - ore 14:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Repertorio

Arriva da lontanissimo e l'ultima volta che si è avvicinata al Sole l'Homo Sapiens ancora conviveva con i "cugini" che poi si sono estinti. Parliamo della Cometa di Neanderthal, che dopo 50.000 anni torna a farci visita. Ecco quando e come ammirarla.

Dalla nube di Oort in corsa verso il Sole

Scoperta dal Zwicky Transient Facility in California il 2 marzo 2022 e inizialmente catalogata come asteroide, la Cometa dei Neanderthal è stata battezzata C/2022 E3 (ZTF). Non è la prima volta che questo oggetto celeste con la vaporosa chioma verde e la lunga coda di polveri a ventaglio torna a "visitare" la Terra. Lo fece già 50.000 anni fa, anche se i nostri antenati Homo sapiens, che ancora condividevano l’Europa assieme ai Neanderthal, probabilmente non riuscirono a spiegarsi quella luce diversa dalle altre che solitamente popolano il firmamento. Ebbene, quella stessa cometa sta tornando e tra qualche giorno potremmo rivivere quell'esperienza che hanno vissuto 50.000 anni fa i nostri antenati.

La cometa di lungo periodo arriva dalla nube di Oort - alla periferia più estrema del Sistema Solare - e sta correndo verso il perielio, il punto più vicino al Sole. Già in questi giorni è possibile osservarla con un buon binocolo, ma la sua distanza dalla nostra stella si ridurrà ulteriormente nei prossimi giorni e la sua luminosità potrà superare la soglia della sesta magnitudo, il limite per l’osservazione senza strumenti.

Giovedì 12 gennaio C/2022 E3 (ZTF) raggiungerà il punto di minima distanza dal Sole - 166 milioni di chilometri - mentre il massimo avvicinamento alla Terra (42 milioni di chilometri) avverrà il 1° febbraio 2023. Anche se parlando di previsioni delle comete il condizionale è d'obbligo, stando a quanto riportato dall'Uai a partire dal prossimo 24 gennaio la cometa dovrebbe essere visibile a occhio nudo.

Come vedere la Cometa di Neanderthal

Per vivere l'emozione di osservare questa antichissima cometa è bene ritirarsi in un punto lontano da inquinamenti luminosi. Il 1° febbraio 2023 la cometa che passa ogni 50.000 anni si troverà nel punto più vicino alla Terra, a circa 42 milioni di chilometri. In quei giorni, probabilmente, riusciremo a osservarla anche a occhio nudo, a patto di trovarsi sotto un cielo buio, lontano da città e centri abitati, magari in montagna.

"Una cometa tra le stelle d'inverno" così è stata ribattezzata la cometa di Neanderthal da Edu Inaf - il sito dedicato alla divulgazione e alle scuole dell’Istituto nazionale di Astrofisica - che insieme all'Uai per l'occasione ha lanciato una campagna con la quale invita studenti, astronomi e aspiranti tali a cercarla tra le costellazioni e fotografarla.

La Cometa di Neanderthal ora sta "transitando" nella costellazione della Corona Boreale, che sorge a est nella seconda parte della notte, nei prossimi giorni si sposterà nella costellazione di Boote e del Dragone per poi avvicinarsi - intorno al 1° febbraio - alla Stella Polare. In quel momento sarà visibile per tutta la notte. Subito dopo riprenderà il suo viaggio dirigendosi verso la Giraffa, Auriga e il Toro.

Prima di essere di nuovo "inghiottita" dal buio avremmo ancora qualche occasione per osservarla: tra il 10 e l’11 febbraio transiterà vicino a Marte e il 13 sarà in compagnia dell'ammasso stellare delle Iadi. Poi dovremmo salutarla e probabilmente la rivedremo tra altri 50.000 anni. Chissà quale specie troverà a seguirla nel prossimo passaggio vicino alla Terra!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 20:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154