FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa di Natale: telescopi puntati su Leonard, ecco quando

Come e dove ammirare la cometa di Natale ovvero al cometa Leonard in cielo? Chi non riuscirà a scorgerla potrà collegarsi in internet ed ammirare video e foto messe a disposizione da scienziati e appassionati.
Spazio24 Dicembre 2021 - ore 21:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Dicembre 2021 - ore 21:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di A Owen da Pixabay 

La cometa di Natale, ovvero la cometa Leonard, sta già popolando i cieli da metà dicembre e rimarrà visibile fino ai primi giorni di gennaio 2022. In questi giorni, però, dopo un imprevisto aumento di luminosità avvenuto lo scorso 20 dicembre, i telescopi spaziali e terrestri stanno facendo a gara per riprenderla e immortalarla. Come fare per scorgerla? Quando è meglio cercare di osservarla? Ecco tutte le ultime informazioni in merito per non perdersi uno spettacolo mozzafiato capace di rendere questo Natale ancor più speciale.

Cometa di Natale: l'affascinante spettacolo offerto da Leonard

Come ammirare l'affascinante spettacolo offerto dalla cometa di Natale ovvero la cometa Leonard? Chi non possiede un telescopio può guardare online il video realizzato dalla Solar Orbiter di Nasa e Agenzia spaziale europea (Esa). La sequenza animata mostra, infatti, la cometa Leonard - con le sue due code di gas e polveri - in tutto il suo splendore, mentre attraversa il campo visivo in diagonale. La Via Lattea si trova sullo sfondo e i pianeti Venere e Mercurio sono, invece, visibili come punti luminosi nell’angolo in alto a destra.

Sui social molti astrofili dell’emisfero meridionale, che in queste notti hanno la possibilità di vedere la cometa a occhio nudo, hanno pubblicato immagini e video altrettanto affascinanti ed interessanti che permettono a tutti di poter ammirare la cometa di Natale in tutta la sua bellezza e in tutto il suo splendore.

Come fare per scorgere la cometa di Natale in cielo e vederla a occhio nudo? Premettendo che in questo periodo è più difficile poterla ammirare, possiamo riportare quanto consigliano gli esperti segnalando di guardare verso sud-ovest per un breve periodo dopo il calare del Sole. La cometa Leonard dovrebbe apparire molto bassa sull’orizzonte e, sfortunatamente, tramontare in fretta. La cometa è visibile ad occhio nudo, infatti, soltanto nell’emisfero australe mentre per noi abitanti dell’emisfero Nord la visione è limitata in un arco di tempo molto breve.

Una alternativa possibile? Puntare il cannocchiale, a patto di avere l’orizzonte sgombro da ostacoli verso sud-ovest e attendere.

La cometa Leonard: un po' di storia


La cometa a C/2021 A1 ovvero la cometa Leonard, poi ribattezzata cometa di Natale dai media, è stata scoperta il 3 gennaio scorso dall’astronomo Gregory J. Leonard. A distanza di un anno esatto, colei che è divenuta la più luminosa del 2021, per una serie di coincidenze fortuite, raggiungerà il punto di minima distanza - perielio- proprio il prossimo 3 gennaio 2022.

Dopo tale data cosa accadrà? La cometa Leonard proseguirà la sua corsa fuori dal Sistema solare. Sono dunque gli ultimi giorni per tentare, in tutti i modi, di ammirarla perché, poi, potrebbe non tornare più a farci visita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 20:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154