FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa Bernardinelli-Bernstein è la più grande mai scoperta: è lunga 130 km e si avvicina (a distanza)

Con un diametro di 137 chilometri la cometa Bernardinelli-Barnstein è la più grande tra quelle conosciute. Beh, se le venisse in mente di passarci più vicino, sarebbero problemi (se possibile) 10 volte più grandi del film Don't Look Up.
Spazio14 Febbraio 2022 - ore 19:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Febbraio 2022 - ore 19:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cometa record: la Bernardinelli-Bernstein, conosciuta anche come Cometa C/2014 UN 271, con una lunghezza stimata di 130 chilometri, è la più grande tra quelle finora scoperte. E beh, se ci venisse addosso visto che è più di 10 volte più grande della cometa dell'Apocalisse dell'ultimo successo Netflix Don't Look Up, sarebbero problemi se possibile 10 volte più grandi. Fortunatamente non ci pensa proprio,

Mega cometa C/2014 UN 271, la scoperta

Questo gigantesco corpo celeste è stato avvistato per la prima volta nel 2021 da due astronomi: Pedro Bernardinelli dell'Università di Washington e Gary Bernstein dell'Università della Pennsylvania, mentre erano intenti a studiare le immagini catturate dal “cacciatore di pianeti” della Nasa Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS). Le immagini in questione risalivano al 2014 ed è per questo che nel nome della cometa, a fianco a quello dei due scopritori, compare l'anno in questione.

Cometa Bernardinelli-Bernstein, la più grande in assoluto

A misurare le dimensioni della cometa ci ha pensato un team di ricerca internazionale, guidato dagli scienziati dell'Osservatorio di Parigi dell'Università della Sorbona. insieme ai colleghi dell'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia-Csic e dell'Università di Parigi.

I ricercatori sono riusciti a calcolare il diametro esatto della cometa analizzando i dati raccolti nell'agosto del 2021 dal radiointerferometro Alma (Atacama large millimeter/submillimeter Array), un potente dispositivo collocato nel cuore del deserto di Atacama in Cile a circa 5 chilometri di quota.

L'operazione appare ancor più incredibile se si pensa che gli astronomi sono riusciti a determinare le dimensioni del "gigantesco corpo celeste" quando questo si trovava a 19,6 Unità Astronomiche di distanza (ovvero quasi 20 volte la distanza Terra/Sole). Questo è stato possibile grazie alla misurazione delle radiazioni a microonde emesse dalla cometa.  

Di fatto si è così potuto stabilire che si tratta della più grande cometa mai scoperta. Con i suoi 130 km di diametro, la Bernardinelli-Bernstein ha battuto il precedente record, detenuto dalla cometa C/1995 O1 (Hale-Bopp) di 74 chilometri che diede spettacolo alla fine dello scorso millennio.

La cometa in avvicinamento alla Terra

La cometa C/2014 UN 271 Bernardinelli-Bernstein è in avvicinamento alla Terra. Se la notizia che un corpo celeste di queste dimensioni potrebbe portare qualcuno a immaginare scenari apocalittici appunto come quelli del film con DiCaprio "Don't look Up", in realtà non esiste un pericolo collisione. Il passaggio più vicino al nostro Pianeta si verificherà nel 2031, e la cometa passerà a una distanza più o meno uguale a quella che ci separa da Saturno.

Si tratterà comunque di un'occasione unica per poterla ammirare e scoprire tutti quei dati che ancora non possediamo (come la sua forma e la temperatura), perché è stato calcolato che la cometa proveniente dalla Nube di Oort, ai margini del Sistema solare, impiega circa 5,5 milioni di anni per completare un'orbita.

Durante il suo avvicinamento al Sole le dimensioni della cometa saranno destinate a ridursi, dato che perderà concentrazioni significative di ghiaccio e di gas, a causa del forte calore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154