FacebookInstagramXWhatsApp

Come vedere la "cometa del diavolo" prima che scompaia dal firmamento, ultima occasione nel weekend

Ci ha affascinato per molte settimane con il suo aspetto insolito ed è stata oggetto di scatti spettacolari: la "cometa del diavolo" si prepara a salutarci per tornare tra 71 anni. Ecco come vederla un'ultima volta
Spazio20 Aprile 2024 - ore 13:21 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Aprile 2024 - ore 13:21 - Redatto da Meteo.it

La cometa 12P/Pons-Brooks - nota anche come "cometa del diavolo" - si prepara a scomparire dalla nostra vista. Tra pochi giorni l'astro dalla lunga coda che nelle ultime ore ha affascinato appassionati e astronomi sparirà dal firmamento, per ripresentarsi tra 71 anni. Chi non vuole perdere l'occasione per ammirarla un'ultima volta ha solo poche ore a disposizione.

La "cometa del diavolo" si prepara a salutare la Terra: come vederla

Ufficialmente conosciuta con il nome di cometa 12P/Pons-Brooks, ha fatto il suo ingresso nel nostro Sistema Solare il mese scorso. Fin dal primo momento ha affascinato appassionati ed astronomi, con le sue spettacolari esplosioni. Proprio i suoi outburst - ovvero gli importanti aumenti di splendore - sono una delle caratteristiche principali della 12P/Pons-Brooks e anche i "responsabili" della sua forma, che l'ha portata a essere ribattezzata "cometa del diavolo" perché ne ricorderebbe le corna.

Non è facile imbattersi in "astri dalla lunga coda" che transitino così vicino alla Terra da risultare visibili senza un telescopio, e questo è uno dei motivi che ha contribuito a dare grande popolarità alla Pons-Brooks. Quando parliamo di "distanza relativamente breve" ci riferiamo comunque a milioni di chilometri, ovvero tale da rendere la cometa abbastanza vicina in termini astronomici, ma al tempo stesso sicura per la nostra incolumità.

Molti skywatcher si sono cimentati nelle notti scorse a cercare nel firmamento questo stupendo astro, che ad oltre un mese dalla sua prima apparizione si prepara a salutarci.

La "cometa del diavolo" raggiunge il perielio

Se ancora non siete riusciti a ritagliare qualche ora di tempo per ammirarla, o volete comunque regalarvi un'ultima immagine della cometa 12P/Pons-Brooks prima che questa scompaia di nuovo nel firmamento, dovrete affrettarvi.

La cometa raggiungerà infatti il suo perielio - punto più vicino al Sole - il 21 aprile e dopo averci regalato questi momenti in cui sarà al suo massimo splendore, si allontanerà dal cielo settentrionale. Il tempo stringe quindi, e chi non vuole perdersi un'ultima immagine dell'astro dalla coda lunghissima dovrà affrettarsi.

Come vedere la cometa 12P/Pons-Brooks

Per cercare di individuarla nel firmamento è necessario alzare lo sguardo in direzione Sud/Ovest subito dopo il tramonto. Per aiutarvi potrete cercare Giove, che sarà particolarmente luminoso e facile da individuare in cielo. Sopra al gigante gassoso troverete la costellazione dell'Ariete e ancora più in alto quella del Toro. La caratteristica forma a V agisce come una freccia e indica approssimativamente la posizione della cometa.

Per poter trovare la Pons-Brooks avrete bisogno di cieli sereni e bui, per cui vi consigliamo di allontanarvi dalle fonti di inquinamento luminoso delle città e scegliere punti di osservazione che non presentino ostacoli verso Ovest. Avrete magari bisogno dell'aiuto di un binocolo. La cometa non è infatti visibile a occhio nudo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 10:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154