FacebookInstagramXWhatsApp

Come pulire i termosifoni prima della riaccensione (anche per risparmiare qualcosa)?

Aspirapolvere, piumino che cattura la polvere, spazzole ad hoc e una miscela di acqua e aceto. Ecco alcuni dei metodi per pulire al meglio i termosifoni prima della riaccensione e garantire una maggior efficienza dell'impianto di riscaldamento.
Curiosità29 Settembre 2025 - ore 16:03 - Redatto da Meteo.it
Curiosità29 Settembre 2025 - ore 16:03 - Redatto da Meteo.it

Come pulire i termosifoni prima della riaccensione e risparmiare anche qualcosa? Sta tornando il freddo - così come sottolineato dalle previsioni meteo - e molto presto, in base ai vari regolamenti che differiscono da regione a regione, potremo riaccendere i termosifoni e riscaldare le zone dove abitiamo e lavoriamo.

Cosa occorre sapere e come bisogna prepararsi per avere caloriferi pronti a rendere la casa o l'ufficio caldi e accoglienti senza spese in esubero e consumi alle stelle? Ecco alcuni consigli utili per eliminare polvere e sporcizia e non intaccare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento.

Perché pulire i termosifoni prima della riaccensione?

Facciamo in primis un piccolo passo indietro. Prima ancora di capire come pulire i termosifoni prima della riaccensione è bene comprendere il perché. Togliere polvere e sporcizia ci permette in prima battuta di sanificare gli ambienti dove dimoriamo abitualmente e soprattutto tenere la casa dove abitiamo pulita.

In questo modo possiamo prevenire l'insorgere di malattie e allergie. All'interno e nei pressi dei termosifoni è facile che si accumuli ad esempio la polvere e la corrente d’aria che fa circolare il calore nelle stanze trasforma i radiatori in ricettacoli di polvere. Quest'ultima però peggiora la qualità dell’aria e penetra nelle nostre vie respiratorie.

Pulire i termosifoni o i radiatori, oltretutto, permette anche di ridurre il consumo energetico. È infatti facile immaginare come i termosifoni perfettamente puliti possano funzionare nel migliore dei modi ed essere estremamente più efficienti consumando così di meno.

Come pulire i termosifoni?

Nelle prossime settimane, prima della riaccensione, come è meglio pulire i termosifoni? Il primo step prevede di eliminare la polvere. I termosifoni in ghisa richiedono una maggior cura e attenzione rispetto a quelli in alluminio.

Ci si può aiutare con un aspirapolvere utilizzando un beccuccio piatto e lungo per passare in mezzo ad ogni fessura, ma si può usare anche un piumino cattura polvere o panni ad hoc che possano catturare ogni granello e aiutarci a rendere il tutto più sano e salubre.

C'è chi invece si aiuta con il phone per i capelli per spingere via dal radiatore tutta la polvere e chi utilizza un pulitore a vapore. Si tratta di tutti metodi validi. L'importante alla fine è il risultato. Ciascuno può scegliere gli strumenti che ha a disposizione e con cui si trova meglio a lavorare. Negli angoli più stretti e impervi, dove tutti gli strumenti sopra elencati non riescono ad arrivare, si può ricorrere perfino all'utilizzo di uno spazzolino da denti.

I termosifoni più sporchi, dove vi sono anche incrostazioni, possono richiedere spazzole ad hoc, acqua calda, qualche goccia di detersivo e olio di gomito. Cosa si può utilizzare al posto del detersivo insieme all'acqua calda? Molte nonne insegnano che per igienizzare possa bastare anche l'aceto o il semplice alcol. Si consiglia, però, prima di utilizzarsi, di munirsi di guanti e di coprire pavimento ed eventuali mobili circostanti per evitare di fare qualche danno.

Come pulire i termosifoni ingialliti? Ci sono in commercio numerosi spray ad hoc, ma le nonne consigliano sempre di utilizzare una miscela di acqua e candeggina facendo attenzione, durante il lavaggio, ad utilizzare guanti, mascherina e occhiali protettivi.

Se si hanno termosifoni arrugginiti invece i metodi sopra elencati non servono a nulla. Si consiglia di utilizzare carta vetrata o una spugna abrasiva per rimuovere la ruggine e scongiurare rotture e perdite. Una volta rimossa tutta quanta la ruggine è bene cospargere la zona interessata con un prodotto antiruggine, lasciandolo agire per almeno mezz’ora e poi riverniciare la zona interessata dello stesso colore del termosifone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 07:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154