FacebookInstagramXWhatsApp

Come prendersi cura della stella di Natale? Ecco qualche consiglio

Durante le feste natalizie non può mancare nelle case la stella di Natale. Ma come si conserva a lungo?
Curiosità25 Dicembre 2023 - ore 22:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità25 Dicembre 2023 - ore 22:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'arrivo delle festività natalizie è tradizione addobbare le case con l'albero e il presepe, ma anche con ornamenti e piante che ricreano la magica atmosfera del Natale. Tra queste non può assolutamente mancare la splendida Stella di Natale. Scopriamo come prendersene cura e farla durare il più a lungo possibile!

La stella di Natale, la tradizione legata alla pianta delle feste

Durante le feste di Natale in tantissime case fa il suo ingresso la stella di Natale, una bellissima pianta dal colore rosso. Tra gli ornamenti più amati ed acquistati durante le feste di Natale, in realtà questa pianta ha origini lontanissime visto che è legata ad una vecchia leggenda messicana. La stella di Natale, infatti, è originaria del Messico. La leggenda narra che, durante la messa di Natale, una bambina molto povera desiderosa di portare qualcosa sull'altare ascolta una voce indicarle: "esci in cortile, raccogli un mazzo di sterpaglie e depositale insieme alle altre offerte". La bambina, uscita dalla Chiesa, raccolse delle erbacce che magicamente si trasformarono in bellissime stelle rosse.

La stella di Natale è la pianta più venduta delle festività natalizie, ma purtroppo il nostro clima non è come quello messicano. Per questo motivo è importante prenderne atto e usare qualche piccolo stratagemma per farla durare il più lungo possibile. Scopriamo come.

Stella di Natale, la pianta delle feste: cura e dove tenerla

Prima di tutto: una volta acquistata una stella di Natale è importante sapere che non può essere posizionata sempre nello stesso posto. A seconda delle stagioni, infatti, la pianta va sposata. Durante la stagione invernale la pianta va lasciata in un luogo caldo e luminoso, ma ben lontana da fonti di calore e correnti d'aria. Non solo, per far si che la pianta conservi il suo colore rosso accesso deve stare almeno 12 ore al buio. Con l'arrivo della stagione estiva, invece, è consigliato posizionarla in una zona d'ombra sempre al riparo dalle correnti d'aria.  

Per quanto riguarda l'acqua, la stella di Natale non ama essere innaffiata spesso, ma solo quando il terreno risulta del tutto asciutto. Il consiglio è di non lasciarla in un ambiente secco, ma è importante evitare i ristagni d'acqua. Per chi volesse rinvasare la pianta, il mese migliore per questa pratica è maggio, ma è consigliato aspettare che cadano tutte le foglie rosse prima di fare questo passaggio. La pianta va rinvasata in un vaso di grandi dimensioni e concimarla con del fertilizzate nell'acqua almeno ogni due settimane.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 02:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154