FacebookInstagramXWhatsApp

Come coltivare la Beaucarnea, la pianta mangiafumo

La Beaucarnea è una pianta che richiede poche cure e regala grandi soddisfazioni. Bella e capace di assorbire molte sostanze inquinanti presenti nell'aria, può essere coltivata anche da chi non ha uno spiccato pollice verde
Curiosità13 Febbraio 2024 - ore 09:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità13 Febbraio 2024 - ore 09:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Conosciuta anche come "pianta mangiafumo" o "Piede di elefante" la Beaucarnea è una varietà botanica dall'aspetto molto particolare. Le sue capacità di assorbire sostanze inquinanti presenti all'interno delle case la rendono una pianta da appartamento molto apprezzata.

Beaucarnea, curiosità di una pianta dalle caratteristiche straordinarie

Il nome completo di questa pianta ornamentale è Beaucarnea recurvata, ma molti la conoscono come pianta mangiafumo o piede di elefante. Se quest'ultimo appellativo è dovuto alla particolare conformazione del suo tronco più largo alla base, il nome di varietà mangiafumo deriva dalla sua capacità di assorbire alcuni inquinanti presenti nell'aria domestica, tra cui il fumo di sigaretta e altre sostanze nocive.

Si tratta di una pianta ornamentale di medie dimensioni, che ben si adatta anche alla coltivazione in vaso. Pianta da appartamento tra le più amate, è esteticamente gradevole e in grado di resistere bene negli spazi domestici. Non necessita di grandi cure, ed è perciò indicata anche a chi non dispone di un marcato pollice verde. Originaria delle zone calde e asciutte del Messico, presenta foglie lunghe e sottili che si sviluppano da un tronco ampio e rotondo.

Come prendersi cura della Beaucarnea recurvata

Per garantirsi una bella pianta da appartamento sempreverde è importante posizionare la Beaucarnea in un punto abbastanza luminoso della casa, nel quale la luce giunga filtrata. Benché possa tollerare la luce solare diretta, è preferibile mantenerla lontana dalle finestre soleggiate esposte a sud, perché il sole troppo intenso potrebbe danneggiare le foglie. Se collocata in un luogo con luce insufficiente invece, le sue foglie tenderanno ad assumere un colore giallo/marrone e la pianta si indebolirà.

Le origini in aree aride rende la Beaucarnea capace di tollerare anche lunghi periodi di siccità. È consigliabile lasciare che il terreno si asciughi completamente tra una annaffiatura e l'altra. Irrigazioni troppo frequenti possono causare il marciume delle radici. Se dimentichi di innaffiarla non dovrai comunque preoccuparti, perché questa bellissima pianta conserva il liquido nel rigonfiamento alla base del suo fusto, e può sopravvivere fino a un mese senz'acqua.

Per quanto riguarda il rinvaso è bene precisare che questa pianta prospera meglio quando le radici sono contenute. Solo quando il contenitore si presenterà visivamente troppo piccolo per la pianta, sarà necessario provvedere a rinvasarla, scegliendo un vaso più grande - meglio se di terracotta - da riempire con una miscela di terriccio per piante grasse o succulente, che sia ben drenante. La parte gonfia del fusto non dovrà essere interrata. Il momento migliore per rinvasare la Beaucarnea è la primavera.

Trattandosi di una pianta a crescita lenta non richiede frequenti concimazioni. Sarà sufficiente aggiungere - una volta al mese nel periodo più caldo - del concime per piante grasse all'acqua di irrigazione. Raramente ai nostri climi la Beaucarnea riesce a fiorire, tuttavia può accadere di veder comparire - tra marzo e giugno - dei piccoli fiori di colore giallo/rossastro raggruppati in grandi infiorescenze.

La Beaucarnea non richiede potature regolari, tuttavia potrebbe accadere che alcune foglie diventino secche per fare spazio a nuovi germogli. In questo caso è consigliabile lasciare che le foglie secchino completamente prima di rimuoverle, tirandole leggermente fino a quando non si staccano da sole.

Non è una pianta particolarmente soggetta a malattie. Oltre al marciume radicale può essere soggetta all'attacco di alcuni parassiti, in particolare la cocciniglia e il ragno rosso. La prima è riconoscibile dalla melata che rilascia sulle foglie, mentre un'infestazione da ragnetto rosso potrà essere individuata dalla presenza di ragnatele sottili tra le foglie. In entrambi i casi è opportuno agire subito, isolando la pianta per evitare che i parassiti si diffondano anche su altre specie, e lavandola con acqua e sapone neutro.

La bellezza di questa pianta e la sua capacità di assorbire sostanze inquinanti presenti nell'aria sapranno conquistare tutti. Se vuoi riprodurla per rallegrare e rendere più salubre l'aria anche in altre stanze, o per regalarla ad amici, sappi che potrai farlo in modo semplice. Ti basterà prelevare i germogli laterali dalla sua corona e utilizzarli come talee. Una volta tagliati dallo stelo principale, collocali in un nuovo vaso riempito con terriccio drenante per piante grasse o succulente e coprilo con un sacchetto di plastica trasparente, in modo da ricreare un microclima caldo e umido. Assicurati che il terreno si mantenga sempre umido e arieggia la pianta ogni giorno, fino a quando non si sarà stabilizzata. A quel punto non ti resterà che trasferirla nel punto desiderato e riservarle le stesse cure che fornisci alla pianta madre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Ambiente7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 14:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154