FacebookInstagramXWhatsApp

Come nascono e come si evolvono le stelle?

L'affascinante ciclo di vita delle stelle dalla loro nascita all'evoluzione, fino a giungere alla morte dell'astro
Spazio8 Febbraio 2024 - ore 09:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Febbraio 2024 - ore 09:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Come nasce una stella? Chissà quante volte ce lo siamo domandati guardando il cielo costellato da quei meravigliosi puntini, oppure fissando il firmamento pronti ad affidare a una pioggia di meteore qualche desiderio da esaudire. Oggi scopriremo qualcosa di più sul ciclo di vita e l'evoluzione delle stelle.

Cos'è una stella?

Quelle che noi vediamo brillare intensamente nel cielo notturno sono gigantesche sfere di gas che - attraverso dei processi nucleari che avvengono nel loro nucleo - producono la tipica luce. Nascono all'interno di nubi di gas e polveri - le nebulose - nelle quali la forza di gravità comprime la materia, innescando la fusione nucleare dell’idrogeno, combustibile fondamentale delle stelle, che viene trasformato in elio. A provocare la compressione possono essere eventi come l’esplosione di una supernova o l’interazione con una regione di alta densità.

La reazione innescata rilascia grandi quantità d'energia, sotto forma di luce e calore, in grado di mantenere la stella luminosa a lungo. In base alla sua massa una stella potrà brillare per milioni o addirittura miliardi di anni.

Ciclo di vita ed evoluzione delle stelle

Nella loro fase principale le stelle brillano costantemente, grazie all'idrogeno trasformato gradualmente in elio. Con il passare del tempo però il gas ionizzato presente nel nucleo della stella inizia a esaurirsi, causando una serie di trasformazioni dell'astro, diverse a seconda della sua massa.

Le stelle di media e piccola massa - come il Sole - si trasformano in giganti rosse, aumentando le loro dimensioni mentre l'elio brucia nei nuclei. In questo stadio assisteremo a un aumento della loro luminosità e all’espansione degli strati esterni. Le stelle meno massive - in fase di espulsione dei gas esterni - perdono gli strati esterni generando una nebulosa planetaria, mentre il nucleo residuo diventa una nana bianca, che si raffredderà nel corso degli anni.

Le stelle più massive seguono un'altra trasformazione e, dopo aver bruciato l’idrogeno nel loro nucleo, attraversano una serie di fasi di fusione nucleare di elementi via via più pesanti, fino a giungere al ferro. A questo punto la stella - non riuscendo più a sostenere la fusione nucleare - subisce un collasso gravitazionale. Questo fenomeno può dare origine a una supernova. Si tratta di una delle esplosioni più potenti dell’universo, in grado di disperde gli elementi pesanti prodotti durante la fusione nucleare nello Spazio. Le stelle più massive in fase dl collasso del nucleo possono dare origine  a una stella di neutroni o a un buco nero, regione dello spazio nella quale la luce rimane "intrappolata" a causa della gravità estrema.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 16:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154