FacebookInstagramXWhatsApp

Come comportarsi in caso di frana: ecco cosa fare per restare al sicuro

Come bisogna comportarsi in caso di frana? Ecco la guida delle cose da fare prima, durante e dopo un evento franoso
Curiosità27 Novembre 2022 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità27 Novembre 2022 - ore 13:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

La frana che si è abbattuta su Ischia ci pone di fronte a diversi interrogativi, ma uno ci preoccupa particolarmente: se succedesse a noi, come dovremmo comportarci? Ecco la guida della Protezione civile su cosa fare durante una frana.

Cosa fare durante una frana, la guida

L'isola di Ischia e il comune di Casamicciola sono stati scossi da una frana i cui danni non sono ancora calcolabili: strade distrutte, case spazzate via, veicoli spinti in mare, corpi travolti da una valanga di fango. C'è tanta rabbia perché sono in molti a credere che la tragedia fosse evitabile, che costruendo abitazioni secondo le regole e non secondo l'abusivismo oggi non staremmo a raccogliere le macerie di case e vite distrutte.

Eppure una condizione simile non vede protagonista solamente l'area ischitana; sono tante, troppe le zone in Italia ad avere delle fondamenta estremamente fragili, rette in piedi finora solo grazie al caso e alla fortuna. E una tragedia come quella di Ischia potrebbe capitare anche a molti di noi, che non possiamo di certo cambiare l'ordine delle cose dall'oggi al domani, ma probabilmente - seguendo alcune regole - possiamo sopravvivere anche durante una frana di simile violenza.

Cosa fare prima di una frana

Ecco perché oggi parliamo dei comportamenti da seguire durante una frana, e per farlo ci affidiamo alla guida più autorevole: quella della Protezione civile italiana. Sapere cosa fare prima, durante e dopo un fenomeno del genere può salvare la vita a noi e a chi ci sta accanto: i comportamenti avventati e istintivi sono sempre negativi, penalizzanti e pericolosi. La prima regola è quella di restare informati sempre: seguire la tv, la radio o internet per sapere se ci sono previsioni di condizioni avverse o di allerta meteo nella propria regione.

Dopodiché è opportuno approfondire altri aspetti, contattando il proprio Comune per sapere se nel territorio sono presenti zone a rischio frana. Ma anche osservare è molto utile: notare variazioni - anche minime come micro fratture o più visibili come la traslazione su sé stesso di un muro - del terreno circostante è essenziale, in quanto piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi. Dopo aver notato tutto ciò, bisogna immediatamente allontanarsi dai corsi d'acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.

Cosa fare durante una frana

Non sempre però si riesce a prevedere una frana e spesso il suo arrivo ci coglie di sorpresa. Qui si entra nella fase più delicata, poiché si va facilmente nel panico perdendo lucidità, ma è fondamentale mantenere la calma e ricordarsi di semplici regole. Innanzitutto bisogna allontanarsi il più possibile dal punto della frana: se questa viene verso di noi, la prima cosa da fare è andare nella direzione opposta cercando di raggiungere un punto in alto, dove il fango non potrà arrivare. Se non dovesse essere possibile scappare, per mancanza di tempo, di spazio o di impedimenti vari, bisogna cercare di rannicchiarsi il più possibile proteggendo la testa con le mani dietro la nuca.

Con o senza assumere questa posizione, bisogna sempre porsi in modo da guardare verso la frana, in modo da poter fare attenzione a eventuali pietre e detriti che potrebbero colpirci rimbalzando. Non bisogna mai soffermarsi sotto ponti, tralicci o altre strutture che potrebbero crollare o cadere e, ovviamente, mai avvicinarsi al ciglio di una frana. Se invece ci si trova in viaggio in auto e ci si imbatte in una frana appena avvenuta, si deve segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.

Cosa fare dopo una frana

Quando una frana termina di agire, non si è assolutamente fuori pericolo. L'apparente quiete dopo la tempesta è in realtà una situazione particolarmente delicata e, anche in questo caso, i nervi saldi fanno la differenza. Per prima cosa controllare velocemente se ci sono feriti o persone intrappolate nell'area in frana, senza entrarvi direttamente. In questo caso, segnalare la presenza di queste persone ai soccorritori. Aiutare il loro lavoro è fondamentale, per questo si deve osservare se ci sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili.

Bisogna poi allontanarsi il prima possibile dall'area soggetta a frana, poiché l'instabilità creata dal fenomeno potrebbe generare altri movimenti del terreno. Inoltre le frane comportano anche la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua, oltre ovviamente all'interruzione delle strade. Se si notano episodi simili, vanno subito segnalati alle autorità competenti; in particolar modo se ci accorgiamo della perdita di gas in un palazzo, non dobbiamo assolutamente entrare nell'edificio per chiudere il rubinetto ma verificare se c'è un interruttore generale fuori dall'abitazione, dunque chiuderlo e segnalare il tutto ai Vigili del fuoco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 00:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154