FacebookInstagramXWhatsApp

Come coltivare la rucola in vaso: il procedimento

La rucola, con il suo caratteristico sapore leggermente piccante, è perfetta per arricchire insalate, panini e molte altre pietanze. La coltivazione in vaso è semplice e richiede poco spazio, rendendola adatta anche per balconi, terrazze o persino davanzali interni
Ambiente28 Giugno 2024 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it
Ambiente28 Giugno 2024 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it

Coltivare la rucola in vaso è un'ottima opzione per chi ha poco spazio ma desidera comunque avere erbe fresche a portata di mano. Ecco una guida passo-passo per farlo.

Rucola in vaso: il materiale necessario

Ecco il materiale necessario per coltivare la rucola in un vaso:

  • Vaso: Un vaso largo e profondo almeno 20-25 cm.
  • Terriccio: Terriccio di buona qualità, preferibilmente arricchito con compost.
  • Semi di rucola: Disponibili in qualsiasi negozio di giardinaggio o online.
  • Innaffiatoio o spruzzatore: Per mantenere il terriccio umido.
  • Sottovaso: Per evitare che l'acqua in eccesso fuoriesca.

Passaggi per la preparazione del vaso per la rucola

Scegliete un vaso con fori di drenaggio per evitare il ristagno d'acqua. Riempitelo con terriccio fino a circa 2-3 cm dal bordo.

Semina. Spargete i semi di rucola uniformemente sulla superficie del terriccio. Coprite i semi con uno strato sottile di terriccio (circa 0,5 cm).

Irrigazione. Innaffiate delicatamente usando un innaffiatoio con un beccuccio fine o un spruzzatore, in modo da non spostare i semi. Mantenete il terriccio costantemente umido fino alla germinazione, che di solito avviene in 5-10 giorni.

Posizione. Mettete il vaso in un luogo luminoso, preferibilmente dove riceva almeno 4-6 ore di luce solare diretta al giorno. Se non avete accesso a sufficiente luce naturale, potete usare una lampada da coltivazione.

Cura delle piantine. Quando le piantine raggiungono circa 2-3 cm di altezza, potete diradarle, lasciando circa 10 cm di spazio tra ogni pianta per consentire una crescita ottimale. Continuate a mantenere il terriccio umido, ma evitate il ristagno d'acqua.

Raccolta. La rucola può essere raccolta quando le foglie sono abbastanza grandi da essere utilizzate, di solito dopo 3-4 settimane dalla semina. Tagliate le foglie esterne con delle forbici, lasciando intatte quelle interne per permettere alla pianta di continuare a crescere.

Consigli aggiuntivi:

Concimazione. Se il terriccio non è particolarmente ricco, potete aggiungere un concime liquido per piante da foglia una volta al mese.

Parassiti. Tenete d'occhio eventuali parassiti come afidi o lumache. Potete rimuoverli manualmente o usare rimedi naturali per tenerli lontani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 12:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154