FacebookInstagramXWhatsApp

Come prendersi cura del mughetto, profumatissimo fiore simbolo di primavera

Come coltivare il mughetto in vaso o all'aperto? Ecco qualche consiglio utile per avere abbondanti fioriture
Ambiente6 Maggio 2024 - ore 11:18 - Redatto da Meteo.it
Ambiente6 Maggio 2024 - ore 11:18 - Redatto da Meteo.it

Da sempre considerato simbolo della stagione della rinascita, il mughetto si distingue anche per il suo profumo inconfondibile e la raffinata eleganza dei suoi fiori. Facile da coltivare, può dare grosse soddisfazioni anche a coloro che non possiedono uno spiccato pollice verde.

Come coltivare il mughetto

Il mughetto è una pianta di facile coltivazione. Non necessita di grandi cure e si adatta bene a terreni umidi e ombrosi, pur riuscendo a prosperare anche in luoghi più soleggiati, avendo però cura di evitare i raggi diretti del sole che potrebbero danneggiare le foglie.

Può essere coltivato sia in terra che in vaso. In quest'ultimo caso è importante scegliere un contenitore dalle dimensioni adeguate, nel quale le radici possano svilupparsi liberamente. Il vaso dovrebbe avere i fori di drenaggio per prevenire il rischio di ristagni d'acqua. Il terriccio specifico per piante da fiore favorirà una corretta aerazione radicale.

Nel caso di coltivazione in terra è importante scegliere un angolo del giardino piuttosto ombreggiato e collocare la piantina di mughetto in un terreno umido ben drenato. Bisogna fare attenzione a scegliere un punto non accessibile a bambini e animali domestici perché il mughetto è una pianta tossica se ingerita.

Durante la bella stagione è consigliabile procedere con annaffiature regolari, per mantenere sempre umido il terreno, avendo però cura di non bagnare le foglie per evitare malattie fungine, somministrando alla pianta un concime liquido bilanciato una volta al mese. In inverno dovremmo ridurre le annaffiature e sospendere la concimazione. Con l'arrivo della stagione fredda sarebbe anche opportuno proteggere i bulbi collocati in terra dal gelo e dalle temperature estreme con uno strato di pacciame.

Fioritura del mughetto, uno spettacolo unico

I fiori di mughetto sono particolari sia per la loro forma che per il profumo e per la ricchezza del loro nettare, che riesce ad attirare api e coleotteri. La fioritura avviene tra aprile e maggio, e vede la pianta ricoprirsi di lunghe infiorescenze unilaterali. I fiori, bianchi o rosa, hanno la caratteristica forma a campanula dall'aspetto delicato e incantevole.

Uno degli aspetti più accattivanti dei mughetti è la loro fragranza. I fiori emanano un profumo dolce e inebriante. Una volta secchi possono essere raccolti e racchiusi all'interno di piccoli sacchetti di tela per profumare la biancheria all'interno di cassetti e armadi.

Come propagare il mughetto

Chi ha una pianta di mughetto e vuole moltiplicarne la bellezza potrà farlo attraverso la divisione. Il periodo ottimale per fare questa operazione è l'autunno, prima che la pianta vada in "letargo" invernale. La prima cosa da fare è scavare attorno alla pianta facendo attenzione a non danneggiare il sistema radicale. Una volta individuati i rizomi - ovvero quelle masse "rigonfie" situate sopra al sistema radicale - procedere prelevandone qualcuno con cura e immergerli in un contenitore riempito con un po' di acqua tiepida per circa 30 minuti.

Dopo mezz'ora in immersione i rizomi saranno pronti per essere trasferiti nel terreno. Dovranno essere interrati a una profondità di circa 5/8 cm, avendo cura di distanziarli almeno 10/15 cm uno dall'altro. In alternativa si può procedere alla semina del mughetto, anche se questa pratica non garantisce sempre risultati ottimali.

Come potare il mughetto per fioriture abbondanti

Per mantenere una corretta forma della pianta, ma anche promuovere una crescita rigogliosa e fioriture abbondanti oltre che prevenire eventuali infestazioni parassitarie, è indispensabile predisporre la potatura del mughetto. Questa operazione dovrebbe essere fatta in due periodi diversi.

La prima potatura a inizio primavera servirà a valutare e rimuovere eventuali danni causati dall'inverno prima che la pianta si "risvegli" completamente. La seconda potatura a fine estate avrà invece il compito di dar modo alla pianta di indirizzare le sue energie verso lo sviluppo radicale e fogliare prima dell'inverno. Ovviamente in questa fase non verranno rimossi i fiori, per garantirsi uno spettacolo floreale della stagione fino al termine del periodo di fioritura, mentre invece si procederà alla rimozione delle foglie gialle per scoraggiare l'insorgere di parassiti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 04:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154