FacebookInstagramXWhatsApp

Codice della Strada, in arrivo sanzioni più severe per 7 infrazioni: ecco quali sono

L'Ue vuole uniformare a livello europeo alcune leggi che riguardano il tema del Codice della Strada: pene molto severe per alcune infrazioni
Mobilità5 Marzo 2023 - ore 09:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità5 Marzo 2023 - ore 09:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Grande rivoluzione in tema di auto in riferimento alle pene per reati stradali. Oggi, ciascun Paese dell'Ue, per quello che riguarda il Codice della strada, ha una normativa diversa. L'obbiettivo della nuova riforma voluta da Bruxelles è quello di uniformare a livello europeo questo tema.

Codice della strada: in arrivo pesanti sanzioni

Nel dettaglio, cambieranno le categorie di azione considerate gravi e dunque a rischio sanzioni. Bruxelles vuole inasprire le pene per alcuni reati stradali, e rafforzare le autorità coinvolte nelle indagini sui vari reati.

La situazione attuale

Al momento le norme europee sull’applicazione transfrontaliera delle regole del Codice della strada hanno garantito l'anonimato ai trasgressori non residenti. Questo ha permesso l'impunità del 40% dei reati transfrontalieri. La Commissione europea vuole risolvere il problema, dando alle autorità la possibilità di accedere ai registri nazionali delle patenti.

Oggi, molte sanzioni non possono essere applicate in tutti e 27 dell’Ue. Con le nuove regole, le cose cambieranno. Sarà infatti istituito un nuovo sistema che consentirà il blocco della guida in tutta l’Ue quando uno Stato membro decide di escludere un conducente a causa di un’infrazione commessa sul suo territorio.

Multe più severe in fatto di Codice della Strada: cosa cambia

Bruxelles ha intenzione anche di creare un portale online che darà ai cittadini l'accesso alle informazioni sulle norme di sicurezza stradale di ogni Stato dell'Ue e che consentirà di pagare direttamente le multe. Le norme saranno allineate alle norme dell’UE sulla protezione dei dati personali (GDPR e LED).

La proposta della Commissione europea è quella di ampliare la portata delle infrazioni stradali, con sanzioni più dure in questi seguenti casi:

  • Mancato rispetto della distanza di sicurezza dall’auto che vi precede;
  • Sorpasso pericoloso;
  • Parcheggio pericoloso;
  • Attraversamento di una o più linee bianche continue;
  • Guida contromano;
  • Mancato rispetto delle norme sull’utilizzo dei corridoi di emergenza per i mezzi di polizia e di soccorso;
  • Uso di un’auto sovraccarica.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 14:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154