FacebookInstagramXWhatsApp

Codice della strada 2025: fermarsi o no con il semaforo giallo?

È uno dei dilemmi più comuni degli automobilisti, spesso interpretato in modo errato. Se per alcuni è un semplice avvertimento di prossimità del rosso, per altri rischia di diventare un invito ad accelerare per passare in extremis. Ma cosa dice davvero il Codice della strada?
Mobilità14 Febbraio 2025 - ore 16:13 - Redatto da Meteo.it
Mobilità14 Febbraio 2025 - ore 16:13 - Redatto da Meteo.it

Secondo quanto stabilisce il Codice della Strada all’articolo 41, durante l’accensione della luce gialla del semaforo i veicoli non devono oltrepassare il punto di arresto, a meno che non si trovino già così vicini da non riuscire a fermarsi in sicurezza. In quel caso, è obbligatorio sgombrare rapidamente l’area di intersezione, procedendo con la massima prudenza. In pratica, frenare o proseguire dipende dalla distanza dal semaforo e dalla velocità: se ci si può fermare in sicurezza, bisogna farlo. In caso contrario, è meglio procedere con cautela.

Semaforo giallo, fermarsi o no? Le sanzioni previste dal Codice della strada

In parole semplici, si può oltrepassare la linea di arresto con il semaforo giallo solo se è impossibile fermare il veicolo in sicurezza. Questo accade quando, al momento dell’accensione del giallo, la distanza tra l’auto e la linea di stop è troppo ridotta per consentire un arresto completo senza rischi. Una situazione ben diversa da quella interpretata da molti automobilisti, che preferiscono accelerare al giallo per evitare di fermarsi prima del rosso.

A complicare le cose, c’è anche la variabilità del tempo di durata del semaforo giallo: nei tratti urbani può durare tra 3 e 4 secondi, mentre sulle strade extraurbane può arrivare fino a 5 o 6 secondi. Questi tempi, calcolati sulle velocità previste dal Codice della strada, dovrebbero garantire la possibilità di fermarsi in sicurezza nella maggior parte dei casi.

Ricordiamo infine che chi supera il semaforo con la luce rossa rischia una sanzione di 167 euro, che sale a 222 euro se l’infrazione avviene tra le 22.00 e le 7.00, oltre alla decurtazione di 6 punti dalla patente. Per i recidivi, che commettono la stessa infrazione due volte in due anni, è prevista anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

In sintesi: meglio fermarsi appena possibile, perché bruciare un semaforo rosso può costare molto caro, e non solo in denaro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 08:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154