FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, marzo 2025: il più caldo mai registrato in Europa. Tutti i dati

Nuovo record assoluto in Europa, con molte variabilità dai nubifragi nella penisola iberica alla siccità al nord. A livello globale siamo a +1,6 gradi: ecco tutti i dati Copernicus.
Sostenibilità9 Aprile 2025 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità9 Aprile 2025 - ore 11:38 - Redatto da Meteo.it
Elaborazione Copernicus.

Non si ferma la corsa del riscaldamento globale, anzi. Il mese scorso è stato il marzo più caldo mai registrato in Europa. Con grandi variabilità: è stato il più piovoso nell’Europa meridionale e al tempo stesso il più asciutto in parte di quella settentrionale.

Riscaldamento globale a +1,6°

A livello mondiale, sempre secondo i dati dell’agenzia meteo europea Copernicus riportati da la Repubblica, marzo 2025 è stato il secondo più caldo di sempre, superato di soli 0,08° da quello 2024. L’aumento medio delle temperature è arrivato a + 1,6° rispetto alla media rispetto all’epoca precedente all’industrializzazione di massa. Siamo ormai oltre, per 20 mesi sugli ultimi 21, il + 1,5° fissato come limite massimo in vent’anni dagli accordi Parigi sul clima del 2015.

Tra siccità, alluvioni e scioglimento dei ghiacci

L’Europa, oltre al caldo da record assoluto, ha affrontato crisi diverse come le alluvioni nella penisola iberica o in Grecia e la siccità in Germania o Svezia. Continuando verso il Polo Nord, sembra inarrestabile pure lo scioglimento dei ghiacci, ridotti del 6% rispetto alla media.

Anche i mari del mondo si riscaldano: marzo 2025 è il secondo più caldo in assoluto per gli oceani, con il Mediterraneo che registra livelli più alti e che può provocare così temporali e nubifragi ancora più forti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?

    Cosa ha provocato i recenti fenomeni meteorologici estremi nel Lazio? Grandine, tornado e temporali: è davvero colpa dei cambiamenti climatici?
  • Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022

    Nel 2022 solo il 9,5% della plastica globale è stato riciclato su 400 milioni di tonnellate prodotte.
  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 08:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154