FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, in Europa ci sono stati 100 mila i morti per il caldo tra il 2022 e il 2023

Il bilancio arriva proprio nei primi giorni di ondate calore estremo. Nasce una Commissione europea per l’emergenza anche sanitaria.
Sostenibilità13 Giugno 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità13 Giugno 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it

Il caldo estremo uccide sempre di più, migliaia di persone nel mondo, 100 mila in soli 35 Paesi europei nel biennio 2022-23. E la notizia, riportata dall’Ansa, in mezzo a giorni di ondate di calore record non può che preoccupare ancora di più.

Clima, l'emergenza Europa dell’Oms

La crisi non è solo climatica, ma anche sanitaria. L’Oms Europa lancia così la Commissione Pan-Europea su Clima e Salute che punta a trasformare le politiche sanitarie per affrontare le minacce ambientali più gravi.

La guiderà l'ex premier islandese Katrín Jakobsdóttir, assieme a Andrew Haines della London School of Hygiene & Tropical Medicine. In tutto ci saranno 11 commissari selezionati al più alto livello per elaborare proposte pratiche, sostenibili e applicabili e rendere i sistemi sanitari più resilienti al cambiamento climatico.

"Il cambiamento climatico ci sta già colpendo", ha affermato Hans Kluge, direttore dell’area per l’Oms. L'Europa è infatti la regione dell'Oms che, in proporzione, si riscalda più velocemente rispetto alle altre. Aumentano anche gli eventi meteo estremi collegati, dalle alluvioni alle malattie infettive trasmesse da insetti, come pure gli effetti psicologici da “eco-ansia”.

Caldo estremo, i danni alla salute e i più colpiti

Un cittadino su 10 nelle città europee vive in aree a rischio alluvione mentre il riscaldamento rende le inondazioni 9 volte più probabili. Dal 2020, quattro anni su cinque sono stati man mano i più caldi mai registrati. Ad aggravare i pericoli c’è anche il fatto che, entro il 2030, l'80% degli europei vivrà in aree urbane, più vulnerabili per quanto riguarda calore e alluvioni.

"Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato. Siamo diretti verso un aumento catastrofico di 3 gradi delle temperature globali: la salute pubblica ne sarà devastata", sottolinea la presidente Jakobsdóttir. I più colpiti sono i più fragili: bambini, anziani, donne in gravidanza.

Tra i danni alla salute si contano malattie respiratorie, colpi di calore e infezioni, come anche disturbi nervosi legati al trauma ambientale. "Bisogna agire ora” conclude Andrew Haines. “Le evidenze scientifiche parlano chiaro: dobbiamo ridurre le emissioni e adattare i sistemi sanitari a un mondo più instabile".

Articoli correlatiVedi tutti


  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 20:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154