FacebookInstagramXWhatsApp

Oms: le città con aria salubre nel mondo non esistono più

Viviamo in città con aria pulita? Per Oms il 99% degli abitanti è costretto a vivere in un ambiente insalubre. Ecco cosa dice lo studio. Compresi un numero incredibile di morti evitabili.
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 15:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 15:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Lo studio condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha condiviso dei dati allarmanti sull'inquinamento dell'aria. Stando a quanto scoperto dall'Oms il 99% degli abitanti vive in un ambiente insalubre.

Lo studio dell'Oms sulle città con aria salutare

Tutti noi viviamo in città respirando aria insalubre. La notizia è stata confermata dall’Organizzazione mondiale della sanità dopo un lungo studio di analisi sui livelli dell'aria di seimila città presenti in 117 nazioni di tutto il mondo. Dati alla mano, infatti, si legge che il 99% degli abitanti è costretto a vivere in un ambiente pericoloso per la salute dell'uomo visto che nell'aria sono presenti quantitativi di agenti inquinanti superiori ai limiti fissati dall'Oms.

Lo studio conferma quanto l'inquinamento globale stia causando dei danni irreparabili non solo alla natura, ma anche all'uomo. L'esposizione alle polveri sottili pm2,5, infatti, provocano numerose patologie e malattie: problemi cerebrali, respiratori e cardiovascolari. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha sottolineato: "Le preoccupazioni attuali legate all’approvvigionamento di energia sottolineano l’importanza che riveste l’accelerazione della transizione verso sistemi più puliti e più sani".

Inquinamento dell'aria: "Sette milioni di morti evitabili"

La ricerca condotta dall'Organizzazione mondiale della Sanità pone nuovamente l'attenzione sull'inquinamento dell'aria. Ogni giorno tutti noi respiriamo aria nociva per la nostra salute con delle conseguenze pericolosissime. Proprio Maria Neira, direttrice del dipartimento Ambiente dell’Oms, ha dichiarato: "dopo essere sopravvissuti a una pandemia, è inaccettabile continuare a registrare sette milioni di decessi evitabili e innumerevoli anni di buona salute perduti a causa dell’inquinamento dell’aria".

Per questo motivo è fondamentale agire per migliorare la qualità dell'aria. Come? Con l'approvazione di norme che regolino la dispersione degli agenti inquinanti nell'aria in modo da fissare un limite massimo: dal riscaldamento ai trasporti fino ai sistemi di illuminazione. Non solo, tra le varie proposte dell'Oms ci sono: investimenti nell'edilizia sostenibile, perfezionare la gestione dei rifiuti urbani ed industriali e la prevenzione degli incendi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 16:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154