FacebookInstagramXWhatsApp

Oms: le città con aria salubre nel mondo non esistono più

Viviamo in città con aria pulita? Per Oms il 99% degli abitanti è costretto a vivere in un ambiente insalubre. Ecco cosa dice lo studio. Compresi un numero incredibile di morti evitabili.
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 15:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente13 Aprile 2022 - ore 15:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Lo studio condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha condiviso dei dati allarmanti sull'inquinamento dell'aria. Stando a quanto scoperto dall'Oms il 99% degli abitanti vive in un ambiente insalubre.

Lo studio dell'Oms sulle città con aria salutare

Tutti noi viviamo in città respirando aria insalubre. La notizia è stata confermata dall’Organizzazione mondiale della sanità dopo un lungo studio di analisi sui livelli dell'aria di seimila città presenti in 117 nazioni di tutto il mondo. Dati alla mano, infatti, si legge che il 99% degli abitanti è costretto a vivere in un ambiente pericoloso per la salute dell'uomo visto che nell'aria sono presenti quantitativi di agenti inquinanti superiori ai limiti fissati dall'Oms.

Lo studio conferma quanto l'inquinamento globale stia causando dei danni irreparabili non solo alla natura, ma anche all'uomo. L'esposizione alle polveri sottili pm2,5, infatti, provocano numerose patologie e malattie: problemi cerebrali, respiratori e cardiovascolari. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha sottolineato: "Le preoccupazioni attuali legate all’approvvigionamento di energia sottolineano l’importanza che riveste l’accelerazione della transizione verso sistemi più puliti e più sani".

Inquinamento dell'aria: "Sette milioni di morti evitabili"

La ricerca condotta dall'Organizzazione mondiale della Sanità pone nuovamente l'attenzione sull'inquinamento dell'aria. Ogni giorno tutti noi respiriamo aria nociva per la nostra salute con delle conseguenze pericolosissime. Proprio Maria Neira, direttrice del dipartimento Ambiente dell’Oms, ha dichiarato: "dopo essere sopravvissuti a una pandemia, è inaccettabile continuare a registrare sette milioni di decessi evitabili e innumerevoli anni di buona salute perduti a causa dell’inquinamento dell’aria".

Per questo motivo è fondamentale agire per migliorare la qualità dell'aria. Come? Con l'approvazione di norme che regolino la dispersione degli agenti inquinanti nell'aria in modo da fissare un limite massimo: dal riscaldamento ai trasporti fino ai sistemi di illuminazione. Non solo, tra le varie proposte dell'Oms ci sono: investimenti nell'edilizia sostenibile, perfezionare la gestione dei rifiuti urbani ed industriali e la prevenzione degli incendi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 17:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154