FacebookInstagramXWhatsApp

Cinetosi, la cura contro il mal d'auto inizia prima di partire. Scopri come prevenirla e trattarla

Chi soffre di mal d'auto sa bene quanto sia fastidioso quel senso di nausea che può "rovinare" il piacere di una vacanza o di una gita fuori porta
Salute16 Agosto 2023 - ore 13:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute16 Agosto 2023 - ore 13:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Conosciuta anche come mal d'auto la cinetosi è quel disturbo che si verifica a causa del costante mutamento del veicolo e che può rappresentare un vero e proprio incubo nel momento in cui si inizia a programmare un viaggio in macchina. Ecco alcuni accorgimenti che possono aiutare a prevenirla e trattarla.

Cinetosi, cos'è e perché si verifica

Con il termine scientifico cinetosi si indica quel disturbo che può colpire a seguito del mutare della posizione di un mezzo sul quale si viaggia. Non solo mal d'auto quindi, ma anche mal di mare o d'aereo. Questo è dovuto a uno stimolo eccessivo che il movimento provoca sul labirinto situato all'interno dell'orecchio.

L'organo dell'apparato auricolare invia così al cervello una sensazione di squilibrio, e quest'ultimo risponde rilasciando una maggiore quantità di adrenalina e vasopressina, responsabili della tipica sensazione di nausea che assale chi soffre di cinetosi. I bambini - avendo un sistema di controllo più sensibile - sono maggiormente esposti a questo tipo di disturbo, che comunque può colpire persone di ogni età.

Regole per un viaggio senza rischio di cinetosi

Ma cosa può fare chi soffre di mal d'auto per viaggiare un po' più sereno? In realtà vi sono alcuni accorgimenti che - se adottati prima della partenza - possono veramente aiutare ad arrivare a destinazione freschi e rilassati.

Fare uno spuntino leggero prima di mettersi in viaggio può diminuire molto l'effetto mal d'auto. Sarebbero da preferire cibi secchi e salati, facili da digerire. Meglio evitare di assumere troppi liquidi - in particolare evitare bevande gassate - che occupano volume nello stomaco e favoriscono il senso di nausea.

Prediligere i sedili anteriori del mezzo, posizionandosi verso il senso di marcia, evitando di muoversi troppo e di girare la testa di scatto. Chi soffre di cinetosi dovrebbe anche evitare di scrivere o leggere mentre il veicolo è in movimento, e mantenere l'abitacolo fresco.

Esistono anche alcuni farmaci da banco che possono aiutare a prevenire il disturbo. Si tratta in genere di antistaminici disponibili in capsule e gomme da masticare che riducono gli effetti della cinetosi, e possono essere usati come "supporto" qualora gli accorgimenti adottati non si rivelassero sufficienti ad assicurare da soli un viaggio sereno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 30 Agosto ore 17:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154