FacebookInstagramXWhatsApp

Cina, in 2 ore da Pechino a New York entro il 2030 con un aereo supersonico?

Un'azienda aerospaziale cinese presenta un motore ramjet a detonazione: l'obiettivo è volare da Pechino a New York in 2 ore.
Mobilità7 Febbraio 2025 - ore 10:15 - Redatto da Meteo.it
Mobilità7 Febbraio 2025 - ore 10:15 - Redatto da Meteo.it

Novità in arrivo dalla Cina per quanto riguarda il traffico aereo. Alcuni ricercatori cinesi hanno presentato un aereo dotato di motore a detonazione Ram-Rotor, progettato dal team della Tsinghua University di Pechino, che sarebbe capace di volare in sole 2 ore da Pechino a New York.

Da Pechino a New York in 2 ore di volo aereo? La Cina ci sta lavorando  

La conferma arriverebbe dai primi test messi a punto da un'azienda aerospaziale cinese su un motore ramjet a detonazione che ha l'obiettivo di alimentare un aereo in grado di trasportare passeggeri da Pechino a New York in sole 2 ore. Si tratta di avanguardia pura visto che i ricercatori cinesi hanno lavorato e progettato ad un Ram-Rotor Detonation Engine, un motore ipersonico sviluppato dalla Tsinghua University che combina un motore a detonazione rotativa con un compressore a rotore ispirato a un ramjet. Il Jindouyun, o JinDou400, è l'aereo sviluppato dall'azienda cinese Lingkong Tianxing Technology (Space Transportation) e stando ai primi dati comunicati il velivolo ha raggiunto una velocità di 3.106 mph (5.000 km/h), o Mach 4, ad altitudini superiori a 65.600 piedi (12,4 miglia).

Il motore dell'aereo presenta anche un design del tutto nuovo e compatto con un diametro inferiore a 30 centimetri e una lunghezza inferiore a 3 metri ed è in grado di produrre una spinta sorprendente di circa 400 chilogrammi secondo il South China Morning Post.

Aereo supersonico Yunxing: il progetto di Space Transportation

Naturalmente si tratta solo di un progetto per l'azienda cinese Space Transportation che mira a lanciare un aereo passeggeri supersonico in grado di raggiungere velocità fino a Mach 4 entro il 2027. L'ambiziosa tempistica prepara il terreno per il primo volo di trasporto commerciale ad alta velocità, da punto a punto, entro il 2030.

Non è la prima sperimentazione dell'azienda che in passato ha fatto volare il  Concorde, un aereo supersonico commerciale entrato in servizio nel 1976, ma stato ritirato nel 2003. I suoi quattro motori turbogetto gli hanno permesso di volare a 18.300 metri di altezza e navigare a una velocità doppia rispetto a quella del suono.

Il nuovo aereo supersonico Yunxing progettato da Space Transportation utilizza tecnologie aerospaziali all'avanguardia che sarebbero in grado di superare il Concorde. Basti pensare che, dati alla mano, può raggiungere altitudini superiori a 20.000 metri , volare a Mach 4, ossia quattro volte la velocità del suono, ed effettuare decolli e atterraggi verticali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 01:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154