FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo e siccità fanno aumentare le cimici dell’olmo: è allarme

Gli ultimi mesi, segnati da temperature elevate e scarse precipitazioni, hanno seminato un terreno fertile per la diffusione degli insetti anche in città. E pure le zecche stanno prendendo sempre più piede nei boschi
Ambiente24 Giugno 2022 - ore 12:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente24 Giugno 2022 - ore 12:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un inverno caldo, un’estate ancora più rovente e pochissima pioggia caduta in questi mesi: un mix devastante per l’ambiente, con la crisi idrica alle porte e i danni sempre maggiori all’agricoltura. C’è anche un insetto che sta approfittando di questa situazione, diffondendosi sempre di più e invadendo le case degli italiani: è la cimice dell’olmo.

Le case invase dalle cimici

Le cimici dell’olmo hanno trovato terreno fertile nelle città, invadendo i viali alberati e le zone verdi urbane. La situazione è particolarmente seria a Torino, dove si è tenuto un sopralluogo delle autorità competenti per monitorare la situazione e impostare un piano di contenimento per i prossimi mesi: l’obiettivo per adesso - in assenza di efficaci soluzioni per eliminarle - è contenerne la diffusione ed evitare che invadano le case delle persone.

Si diffondono anche le zecche

Il clima caldo e siccitoso ha favorito la diffusione anche delle zecche, la cui proliferazione preoccupa anche di più di quella delle cimici. Gli acari stanno colonizzando i boschi a Nord, anche in questo caso con una grande diffusione in Piemonte. E insieme all’epidemia di peste suina in corso ormai da mesi, la situazione è diventata ancor più allarmante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Tendenza15 Agosto 2025
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Da lunedì 18 agosto Anticiclone nord-africano in ritirata con temperature più vicine alla norma e temporali sui rilievi. La tendenza meteo
Meteo: da domenica 17 caldo più sopportabile! Temporali sparsi: ecco dove
Tendenza14 Agosto 2025
Meteo: da domenica 17 caldo più sopportabile! Temporali sparsi: ecco dove
Da domenica 17 agosto l'Anticiclone arretra concedendo finalmente una tregua dal caldo più estremo. Instabilità sparsa con numerosi temporali.
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Agosto ore 21:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154