FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo verde in Colorado: il fenomeno dell'airglow grazie all'attività del sole | FOTO

Un cielo verde simile a quello dell'aurora boreale. Aaron Watson racconta così quello che ha visto a prima mattina in Colorado, Usa. Le foto
Spazio27 Giugno 2023 - ore 16:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Giugno 2023 - ore 16:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di spaceweather.com

L'attività del Sole ha generato uno spettacolo della natura in Colorado. Alcuni giorni fa nello Stato degli Stati Uniti Occidentali, conosciuto per i canyon, le montagne rocciose e l'omonimo parco nazionale, il cielo si è colorato di verde. Cosa è successo?

Il fenomeno dell'airglow in Colorado: il cielo si colora di verde

Nessun aurora boreale o tempeste geomagnetiche. In Colorado, Usa, pochi giorni fa il cielo è diventato verde grazie al fenomeno dell'airglow. Conosciuto anche come luminescenza notturna, si tratta di una debole emissione luminosa dell'atmosfera terrestre. Una delle sue conseguenze è che il cielo notturno non è mai completamente buio.

Un vero e proprio spettacolo della natura quello che si è potuto ammirare in Colorado. Ad immortalarlo ci ha pensato Aaron Watson con alcuni scatti diventati, manco a dirlo, virali su tutti i social. "Mi sono svegliato verso mezzanotte con cielo terso" - ha spiegato Watson precisando - "ho notato alcuni raggi sottili e, all’inizio, ho pensato che forse si trattava di nubi nottilucenti. A un esame più attento c’era un intenso bagliore verde che si increspava attraverso l’intero cielo".

Il fenomeno dell'airglow è stato poi spiegato dallo scienziato spaziale Scott Bailey del Virginia Tech: "è prodotto dalla fotochimica nell’atmosfera superiore della Terra ed è una fotochimica molto interessante".

Colorado, una luminescenza notturna illumina di verde il cielo

Lo spettacolo del cielo verde in Colorado non è passato affatto inosservato diventando argomento di discussione e dibattito tra scienziati e non. Scott Bailey del Virginia Tech ha cercato di spiegare come si è generato il fenomeno dell'airglow, ossia della luminesenza notturna. Questo fenomeno, pur non richiedendo l'attività solare, è strettamente legato al ciclo solare come spiegato anche dal sito SpaceWeather.com. Tantissimi anni fa, per la precisione Lord Rayleigh studiando il fenomeno arrivò alla conclusione che raggiunge il suo picco, circa il 40% in più, quando il Sole è più attivo.  

“L’attività solare incrementa l’airglow riscaldando l’atmosfera superiore"  ha detto lo scienziato Scott Bailey precisando - "l’aria più calda provoca più collisioni e, quindi, l’emergere di più luce verde. Questo è il motivo per cui il bagliore dell’aria verde tende ad essere più intenso intorno al massimo solare". Il 2023 è l'anno giusto per cercare nei cieli il fenomeno dell'airglow. Per goderselo al meglio è importante allontanarsi dalle luci della città e attendere il tramonto della Luna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 03:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154