FacebookInstagramXWhatsApp

Cielo di agosto, ecco le date da segnare sul calendario per non perdersi nessuno spettacolo celeste

Il calendario astronomico di agosto è ricco di eventi celesti. Ecco quali sono le date che ogni appassionato di astronomia dovrebbe cerchiare in rosso sul calendario
Spazio28 Luglio 2023 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio28 Luglio 2023 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Congiunzioni planetarie, suggestive piogge di stelle cadenti e ben due Superlune: il cielo d'agosto si preannuncia ricco di spettacoli imperdibili ai quali nessun appassionato potrà rinunciare. Ecco allora quali sono le date da segnare sul calendario per non perderne neppure uno.

Agosto, il mese della Luna Blu

Il mese che sta per iniziare si apre con uno splendido plenilunio. Il 1° agosto infatti potremmo ammirare la Luna Piena dello Storione, così chiamata perché identificava per i nativi americani algonchini il periodo in cui questo imponente pesce abbondava nei Grandi Laghi e nel Lago Champlain.

Il nostro satellite raggiungerà la fase di piena alle 18.31 UTC (20.31 ora italiana) quando si troverà a una distanza dal perigeo di 357.530 km. Ciò significa che il prossimo plenilunio d'agosto sarà anche la prima Superluna 2023.

Ma lo spettacolo offerto dalla luna non si fermerà qui, perché prima di salutare il cielo d'agosto avremmo modo di rivederla in fase di piena, e anche stavolta si troverà a una distanza inferiore al 90% del suo massimo perigeo possibile. In altre parole si tratterà della seconda Superluna 2023, che potremo ammirare il prossimo 31 agosto alle 1.35 UTC (3.35 ora italiana).

Avremo quindi modo di ammirare due pleniluni consecutivi nei quali il nostro satellite si mostrerà particolarmente grande e luminoso e - come sempre accade quando si verificano due lune piene nello stesso mese - la seconda prende il nome di Luna Blu o Blue Moon.

Congiunzioni d'agosto, quando ammirare splendidi "baci spaziali"

Il nostro satellite si prepara a dare spettacolo nel cielo d'agosto, e oltre a regalarci il plenilunio più "super" dell'anno e una Superluna Blu ci donerà anche alcuni "baci spaziali" che non potremmo perdere.

Il giorno 8 agosto il nostro satellite duetterà con Giove, per poi proseguire nel suo percorso celeste fino a incontrare Marte e Mercurio. Questo splendido terzetto è previsto per il 18 agosto, mentre il 30 sarà il pianeta degli Anelli ad avvicinarsi al nostro satellite per un "bacio" Luna-Saturno che promette di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di appassionati di fenomeni celesti.

Meteore d'agosto, gli appuntamenti da non perdere

Agosto è tradizionalmente definito il mese delle "stelle cadenti" ed è quello in cui si registra il picco delle Perseidi, lo sciame meteorico per antonomasia. Tuttavia quest'anno molti sciami meteorici saranno "penalizzati" dalla presenza di due pleniluni, che di fatto creeranno disturbo con il bagliore lunare.

A risentirne maggiormente saranno gli sciami concentrati lungo l'eclettica (tra le costellazioni dell'Aquila e quella dell'Acquario). Si tratta solitamente di sciami minori, che difficilmente regalano exploit poiché sono formati da crepuscoli piccoli che impattano con l'atmosfera a bassa velocità.

Tra le piogge di stelle cadenti penalizzate dal disturbo della Luna troviamo le alfa Capricornidi, che raggiungeranno il picco il prossimo 2 agosto, le delta Aquaridi - con picco l'8 agosto - e le Aquilidi, previste per il 10 agosto. Questi ultimi due sciami saranno osservabili tutta la notte, seppur disturbati dalla Luna sempre bassa all'orizzonte.

Saranno invece ben visibili le Perseidi - meglio conosciute come stelle di San Lorenzo - che raggiungeranno la loro massima attività nei giorni compresi tra l'11 e il 13 agosto, quando il nostro satellite si troverà ormai prossimo alla fase di Luna Nuova.

Nell'ultima decade del mese saranno invece le brillanti kappa Cignidi a illuminare il cielo, con una pioggia di stelle che raggiungerà il culmine il 20 agosto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 13:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154