FacebookInstagramXWhatsApp

La Superluna dello Storione "apre" il calendario di appuntamenti con il cielo di agosto, ma non sarà la sola. Arriva il mese con due Superlune

Il plenilunio dello Storione e la Luna Blu ci aspettano nel mese di agosto, entrambe pronte a splendere "super" nel cielo. Ecco quando vedere le due Superlune 2023
Spazio26 Luglio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Luglio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Agosto è senza dubbio il mese che offre un gran numero di eventi celesti, con appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati del firmamento. Ad "aprire" il calendario dell'ottavo mese dell'anno troviamo la Luna Piena dello Storione, che sarà anche la prima Superluna 2023. Ma non finisce qui, perché nello stesso mese vedremo splendere anche la Luna Blu, e anche questa si presenterà con un disco più grande e luminoso del solito.

Agosto 2023, il mese con due Superlune

La data da segnare sul calendario per poter ammirare la Luna Piena dello Storione è il 1° agosto. Si apre infatti con un appuntamento imperdibile un mese ricco di eventi celesti spettacolari. Se tra pochi giorni avremmo la fortuna di poter ammirare in cielo la prima Superluna 2023, a fine mese ci attende la Luna Blu.

Luna Piena dello Storione, curiosità sul plenilunio d'agosto

La Luna Piena d'agosto prende il nome di Plenilunio dello Storione dai nativi americani, che la identificavano con un periodo nel quale c'era abbondanza di pesce nei Grandi Laghi.

Ma il mese che sta per iniziare è anche tradizionalmente legato alla raccolta del grano, ed è per questo che il plenilunio d'agosto è noto anche come Luna del grano.

Quella che splenderà in cielo martedì 1° agosto alle 18.31 UTC (20.31 ora italiana) sarà la prima Superluna 2023. Ricordiamo che il termine - coniato dall'astrologo Richard Nolle nel 1979 - identifica come "super" una luna piena che si verifica a una distanza pari o inferiore al 90% del suo massimo perigeo possibile. In altre parole per potersi definire Superluna il nostro satellite deve trovarsi a una distanza - misurata dai centri dei due corpi celesti - di non più di 361.885 km.

La Luna piena d'agosto disterà "appena" 357.530 km. Si tratterà quindi di una Superluna a tutti gli effetti e, sebbene il termine non sia mai stato ufficializzato, la distanza minima dal nostro Pianeta farà apparire il disco lunare più grande e luminoso del solito.

Dopo il plenilunio dello Storione il mese di agosto è pronto a regalarci un altro evento imperdibile con il nostro satellite, che tornerà a splendere a fine mese regalandoci una suggestiva Luna Blu, che sarà ancora più "super" della precedente.

Luna Blu, quando si verifica?

Conosciuta anche come Blue Moon, la Luna Blu identifica il secondo plenilunio nello stesso mese. Poiché l'intervallo temporale tra due pleniluni è di 29,53 giorni può accadere che in un mese vi siano due Lune Piene (il primo a inizio mese e il secondo alla fine). Ciò accade in media ogni 2 anni e mezzo, e quando ciò si verifica il secondo plenilunio prende il nome di Luna Blu.

Tale espressione non ha nulla di astronomico, e non porterà nessuna variazione nel colore della nostra splendida Luna. Il termine, che indica un fenomeno abbastanza raro, quest'anno vedrà un evento ancora più insolito.

La Luna Blu 2023 che splenderà in cielo il prossimo 31 agosto alle 1.35 UTC (3.35 ora italiana) si troverà infatti a una distanza dal perigeo di "soli" 357.334 km, e ciò significa che avremmo un'altra Superluna nello stesso mese. Sarà proprio questo il plenilunio 2023 che si verificherà alla minima distanza, e c'è da scommettere che ci darà modo di osservare un disco lunare particolarmente suggestivo.

Non capita tutti gli anni di assistere al fenomeno della Luna Blu, e poterla ammirare in versione "super" è davvero insolito, per cui vi consigliamo di prepararvi per tempo allo spettacolo (visibile a occhio nudo) avendo cura di scegliere luoghi ottimali per l'osservazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
  • La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre
    Spazio9 Ottobre 2025

    La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre

    Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare al doppio appuntamento con la Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo stasera e domani.
  • La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre
    Spazio6 Ottobre 2025

    La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre

    Oggi si verifica uno degli spettacoli astronomici più affascinanti, la Luna Piena del Cacciatore: ecco quando sarà visibile in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 23:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154