FacebookInstagramXWhatsApp

Nucleare, le rane di Chernobyl sono diventate nere

La scoperta arriva da due ricercatori, che hanno studiato gli animali nell’area della centrale nucleare esplosa il 26 aprile 1986
Ambiente18 Ottobre 2022 - ore 13:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Ottobre 2022 - ore 13:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

In queste settimane si è parlato spesso dei rischi del nucleare, anche per le paure innescate dalla guerra in Ucraina e dal possibile utilizzo di ordigni atomici. E a far luce su alcune delle conseguenze delle radiazioni arriva un articolo pubblicato sulla rivista Evolutionary Applications: le rane di Chernobyl, la centrale nucleare in Ucraina esplosa il 26 aprile 1986, hanno cambiato colore da verde diventando nere. Lo riporta l’Agi.

Come le rane sono diventate nere

I due ricercatori, lo spagnolo Pablo Burraco e il tedesco Orizaola, hanno scritto di aver studiato la quantità di cesio registrata nei mesi dopo il disastro e così si è potuto constatare che “più le rane provengono da aree altamente irradiate, più scura appare la loro pelle”, in quanto sono i raggi ionizzanti a guidare il fenomeno. Il meccanismo riguarda la melanina: il pigmento abbonda sulla pelle delle rane nere.

Il dramma di Chernobyl

Il dramma nucleare di Chernobyl, scrive Le Monde, “ha sconvolto anche la nostra conoscenza dell'ambiente. Perché se da un lato ci si aspettava il colpo alle specie animali e vegetali, nessuno s’aspettava invece di vedere la natura riacquistare i suoi diritti così rapidamente. In pochi decenni, la zona di esclusione è diventata addirittura un rifugio per la biodiversità – linci, lupi, orsi… – ed è un laboratorio per scienziati”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 21:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154