FacebookInstagramXWhatsApp

Nucleare, le rane di Chernobyl sono diventate nere

La scoperta arriva da due ricercatori, che hanno studiato gli animali nell’area della centrale nucleare esplosa il 26 aprile 1986
Ambiente18 Ottobre 2022 - ore 13:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Ottobre 2022 - ore 13:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

In queste settimane si è parlato spesso dei rischi del nucleare, anche per le paure innescate dalla guerra in Ucraina e dal possibile utilizzo di ordigni atomici. E a far luce su alcune delle conseguenze delle radiazioni arriva un articolo pubblicato sulla rivista Evolutionary Applications: le rane di Chernobyl, la centrale nucleare in Ucraina esplosa il 26 aprile 1986, hanno cambiato colore da verde diventando nere. Lo riporta l’Agi.

Come le rane sono diventate nere

I due ricercatori, lo spagnolo Pablo Burraco e il tedesco Orizaola, hanno scritto di aver studiato la quantità di cesio registrata nei mesi dopo il disastro e così si è potuto constatare che “più le rane provengono da aree altamente irradiate, più scura appare la loro pelle”, in quanto sono i raggi ionizzanti a guidare il fenomeno. Il meccanismo riguarda la melanina: il pigmento abbonda sulla pelle delle rane nere.

Il dramma di Chernobyl

Il dramma nucleare di Chernobyl, scrive Le Monde, “ha sconvolto anche la nostra conoscenza dell'ambiente. Perché se da un lato ci si aspettava il colpo alle specie animali e vegetali, nessuno s’aspettava invece di vedere la natura riacquistare i suoi diritti così rapidamente. In pochi decenni, la zona di esclusione è diventata addirittura un rifugio per la biodiversità – linci, lupi, orsi… – ed è un laboratorio per scienziati”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: le zone a rischio pioggia
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: le zone a rischio pioggia
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154