FacebookInstagramXWhatsApp

Che cos'è la depressione invernale? Ecco perché rientrare dalle feste è così difficile

Rientrare dalle feste è particolarmente difficile per voi? È normale, ma nei casi più acuti potrebbe trattarsi di depressione invernale: ecco di cosa si tratta
Salute16 Gennaio 2023 - ore 19:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute16 Gennaio 2023 - ore 19:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il mese di gennaio può essere particolarmente difficile per alcuni di noi, tanto che si parla di "depressione invernale": che cos'è e perché ci colpisce?

Winter blues, ecco la depressione invernale

Le festività natalizie sono costituite da pranzi, cene, occasioni per stare insieme e una buona dose di meritato riposo. Insomma, sono 15 giorni in cui si stacca la spina e si vive in una sorta di universo parallelo al quale ci si abitua in fretta. Il dramma è poi tornare alla vita normale, quella di tutti i giorni fatta di lavoro, stress, frenesia e pasti consumati frettolosamente in pausa pranzo. Certamente è dura salutare le feste, ma alcuni di noi patiscono ancora di più questo contrasto: gli esperto lo chiamano "Winter blues". Di cosa si tratta? Noto anche come "depressione invernale", il winter blues è un vero e proprio disturbo affettivo stagionale, identificato già negli anni '90 con sintomi e diagnosi specifica.

Si tratta di un disturbo dell'umore legato alle condizioni climatiche, chiamato anche disturbo affettivo stagionale. In inglese è noto come "Seasonal affective disorder", il cui acronimo è "Sad" (appunto, "triste"). È proprio la tristezza infatti uno degli elementi fondanti di questo disturbo, ma non è la sola. Irritabilità, spossatezza, nervosismo, stanchezza e malessere diffuso tendono a manifestarsi quando avviene un drastico cambiamento che ha a che fare col clima. Si verifica spesso col passaggio dall'estate all'autunno, dunque nel momento in cui finiscono le vacanze e si torna a lavoro. In modo simile avviene il winter blues a gennaio e, anche se non c'è un cambiamento climatico, avvertiamo comunque la netta differenza tra un inverno più festoso come quello natalizio e un altro più triste come quello tipico di gennaio.

Questo disturbo è noto anche col nome di meteoropatia, che non è una semplice manifestazione di calo dell'umore che si presenta quando le condizioni climatiche non sono delle migliori. Nei casi più acuti si può parlare di sindrome depressiva stagionale, caratterizzata da insicurezza, incapacità di essere ottimisti attribuendo scarso valore alla vita e sentendosi in colpa per azioni presenti o passate. Quando la meteoropatia colpisce in modo più forte, è possibile il presentarsi di sintomi fisici e non solo psicologici, come palpitazioni, mal di schiena, cefalea, inibizione psicomotoria, iperfagia o al contrario inappetenza. Il National Institute of mental health in America ha individuato come persone più a rischio le donne e i giovani adulti, ma anche chi ha sofferto o soffre di depressione, così come di altri disturbi dell'umore.

Come si cura la depressione invernale

Gli esperti consigliano, qualora questi sintomi si dimostrino limitanti per la nostra vita quotidiana, di esporsi frequentemente alla luce solare; se però il maltempo non lo consente, potrebbero giovare delle sedute di light-therapy, ovvero terapia della luce con lampade a luce bianca. Un altro rimedio estremamente efficace è una bella passeggiata, possibilmente quotidianamente ma anche a giorni alterni. Quest'ultima soluzione è estremamente valida, ma al contempo è anche complessa da effettuare in quanto gli affetti da winter blues tendono a rifiutare le uscite e l'attività fisica, non consapevoli del fatto che sarebbe un vero toccasana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 06:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154