FacebookInstagramXWhatsApp

Che cos'è il gelicidio e quando si verifica?

Sapete che cos'è il gelicidio e perché avviene? Ecco la spiegazione del pericolosissimo fenomeno atmosferico che ricopre di ghiaccio le strade
Clima10 Dicembre 2022 - ore 16:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Dicembre 2022 - ore 16:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

In Liguria nelle ultime ore si è verificato il fenomeno del gelicidio, che ha cristallizzato molti paesaggi. Per quanto affascinante, si tratta in realtà di un fenomeno rischioso, ecco perché e che cos'è.

Gelicidio, che cos'è?

Nella giornata di ieri diverse aree del Nord Italia, in particolare l'Appennino ligure, sono state colpite dal gelicidio. La zona principalmente interessata è quella al confine tra le province di Genova e Savona, nel comprensorio del Passo del Faiallo e Monte Beigua, dove la pioggia è scesa con una temperatura di -2 gradi, ghiacciandosi al suolo. Questo è il fenomeno del gelicidio, noto anche come "ghiaccio nero", ma perché avviene? È necessario innanzitutto che la temperatura del suolo sia sotto lo 0 e quella delle nuvole sia superiore. Se a questa condizione si aggiunge la pioggia, avviene un fenomeno fisico molto particolare: le gocce di pioggia, appena toccano il suolo, si solidificano formando un sottilissimo e invisibile strato di ghiaccio liscio che avvolge il paesaggio e le strade.

Le immagini di un simile fenomeno possono essere certamente suggestive e affascinanti, ma la situazione è estremamente pericolosa. Spostarsi su un suolo colpito da gelicidio è letteralmente impossibile sia a piedi che in macchina se non si vuole essere protagonisti di incidenti. A rendere particolarmente pericoloso il gelicidio è la sua invisibilità, in quanto lo strato che si forma sulle strade è impercettibile per l'occhio, portandoci a sottovalutare la situazione e mettendoci magari alla guida. È proprio questo aspetto che differenzia il ghiaccio nero dalla galaverna; quest'ultima, infatti, è ben visibile per via delle scaglie e degli aghi che si manifestano in presenza di nebbia e temperatura dell'aria al di sotto dello 0 termico.

Ma oltre ai trasporti (compresi i treni), il ghiaccio nero spesso blocca anche le comunicazioni, in quanto può succedere che i cavi telefonici - imprigionati dall'acqua ghiacciata - vengano addirittura spezzati per via del peso che assumono. La sua reputazione negativa viene poi ulteriormente amplificata dal nome "gelicidio", che evoca nella nostra mente parole simili come "omicidio" e che ci fanno pensare alla morte. Per quanto efficace, l'assonanza non è voluta e l'etimologia è diversa. Il gelicidio si chiama così per via della sua parola latina "gelicidium", che stava a indicare proprio il ghiaccio caduto. È dunque un fenomeno che esiste da sempre, ma che fortunatamente non è molto frequente. Quando avviene, però, bisogna stare molto attenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
  • Meteo, allerta caldo africano il 5 luglio: 15 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 5 luglio: 15 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Bollino rosso, arancione e giallo in Italia per allerta meteo caldo il 5 luglio 2025 in diverse città. Ecco la lista del Ministero della Salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 18:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154