FacebookInstagramXWhatsApp

Catene da neve o gomme termiche: ecco come attrezzare la propria auto

Gomme termiche o catene da neve? Che cosa ci impone la legge per il periodo invernale e come dobbiamo comportarci per non ricevere multe?
Mobilità11 Novembre 2022 - ore 16:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità11 Novembre 2022 - ore 16:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Anche quest'anno è arrivato il momento di equipaggiare la nostra auto per il periodo invernale e per circolare sicuri sulla neve evitando multe. Vediamo cosa dice la legge su catene e gomme termiche ed entro quando si devono montare.

Cambio gomme in inverno, cosa dice la legge

Nonostante in diverse zone d'Italia le temperature siano ancora lontane da quelle invernali, il mese di novembre è quello che per legge ci obbliga a equipaggiare la nostra automobile in vista del rischio neve. Attualmente in tanti montano delle gomme estive, ma è giunto il momento di adeguarsi per non incorrere in sanzioni.

Dal 15 novembre infatti su gran parte della rete stradale italiana sarà è obbligatorio disporre di appositi strumenti per il proprio veicolo, ma si devono per forza cambiare le gomme? Vediamo di preciso cosa dice la normativa vigente prendendo in considerazione l'art.6 comma 4 lettera E del Codice stradale: qui si legge che gli enti proprietari delle varie strade, attraverso un’apposita ordinanza, hanno la facoltà di deliberare che i veicoli in transito siano muniti di dispositivi antisdrucciolevoli o di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio.

Il periodo di tempo in cui essere muniti di tali dispositivi è obbligatorio viene definito dalla direttiva nazionale sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve del 16 gennaio 2013: dal 15 novembre al 15 aprile. Se in questo arco temporale siete sprovvisti delle apposite misure di sicurezza, potete incorrere in una multa.

Ma la legge è valida per tutti i veicoli? Come funziona per le due ruote? Di fatto il provvedimento si applica a qualunque tipo di veicolo, ma per i ciclomotori e per i motocicli non è di fatto applicabile in quanto questi mezzi hanno a prescindere il divieto di circolazione su ghiaccio, su neve o durante una nevicata. Dunque un automobilista come deve comportarsi per non ricevere multe nel periodo invernale?

Gomme termiche e catene invernali, come comportarsi

Gli pneumatici a cui fa riferimento la legge sono quelli dotati della sigla M+S (mud + snow) che indicano la loro omologazione per circolare su strade ricoperte da fango o da neve. Questi dispositivi sono considerati antisdrucciolevoli in quanto garantiscono una maggiore adesione al manto stradale bagnato o freddo e hanno anche un battistrada ottimizzato con incavi in grado di raccogliere la neve e sfruttarla per fare grip.

Perché sono migliori degli pneumatici classici? Le gomme M+S permettono di ridurre del 7% lo spazio di frenata su neve e di imprimere una spinta superiore del 10%, rendendoli perfetti sia per sicurezza che per prestazioni su strade rese complicate dal manto nevoso. Come scegliere le giuste gomme invernali? Per non incorrere in sanzioni è necessario consultare il libretto di circolazione della propria automobile e controllare tutti i parametri in modo da acquistare il modello specifico. Dal 2014 è entrata in vigore una legge che permette un mese di tolleranza prima e dopo il 15 novembre così da non essere costretti a recarsi tutti insieme dal gommista, finendone così per congestionarne il lavoro.

Ma è obbligatorio montare le gomme invernali? Di fatto no, in quanto si può ricorrere anche alle cosiddette gomme 4 stagioni, adatte - come il nome suggerisce - tutto l'anno. La loro struttura le rende ottimizzate per ogni tipo di condizione climatica o permettono un notevole risparmio per gli automobilisti che di rado percorrono strade innevate. Esattamente come le invernali, le 4 stagioni sono dotate di sigla M+S, ma la differenza sta nel fatto che devono necessariamente avere lo stesso codice di velocità di quelle estive.

Quali sono i contro delle gomme 4 stagioni? Abbiamo detto che costano meno di quelle stagionali e in più ci salvano dal disturbo di cambiarle a scadenza precisa, ma i comfort comportano anche degli svantaggi. Il principale è quello dell'usura: se si utilizza molto la propria macchina percorrendo una quantità importante di chilometri in un anno, le gomme 4 stagioni si consumeranno molto più velocemente rispetto a quelle specifiche estive o invernali. Questo perché sono gomme adattate e non specifiche e dunque vanno scelte solo se non si percorrono molti chilometri e se si vive in zone in cui d'inverno nevica raramente.

Non solo pneumatici. Per evitare multe può non essere necessario montare apposite gomme ma bisogna avere a bordo (anche nel bagagliaio) gli appositi dispositivi antisdrucciolevoli: le catene da neve. Queste devono avere la giusta omologazione e devono essere montate durante la marcia qualora la strada ricoperta da ghiaccio o neve lo richieda. Ad ogni modo, qualunque sia la vostra preferenza, è obbligatorio mettersi in regola, pena una multa che va dai 40 ai 300 euro a seconda dei casi e della strada in cui ci si trova. Se, inoltre, le condizioni della strada al momento della marcia risultino tali da impossibilitare la marcia di un certo veicolo, le forze dell'ordine possono fermare un automobilista che non dispone degli adeguati mezzi per poter procedere in sicurezza, con o senza pneumatici adeguati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
  • Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus Patente 2025, quando richiederlo e come ottenere fino a 2.500 euro

    Bonus Patente 2025: attiva la piattaforma Mit per richiedere un incentivo fino a 2.500 euro.
  • Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi
    Mobilità20 Ottobre 2025

    Sciopero per i treni domani, 21 ottobre 2025: orari e possibili disagi

    Nuovo sciopero di 24 ore domani, 21 ottobre 2025, per il personale addetto a impianti e infrastrutture.
  • Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green
    Mobilità8 Ottobre 2025

    Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green

    Frecciarossa 1000: nasce il treno più sostenibile e veloce in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 21:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154