FacebookInstagramXWhatsApp

Case green, via libera finale del Parlamento Europeo: cosa cambia

Dopo una complessa trattativa arriva il sì definitivo alla direttiva. L’obiettivo è di azzerare entro il 2050 le emissioni per gli immobili europei. Ecco tutte le novità
Sostenibilità12 Marzo 2024 - ore 17:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità12 Marzo 2024 - ore 17:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Parlamento europeo ha dato il suo via libera alla direttiva sulle case green, ovvero all'Epbd, l'Energy performance of building directive. L’obiettivo è arrivare alle emissioni zero per gli immobili dell’Ue entro il 2050. Il sì definitivo, con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti, è arrivato dopo una complessa trattativa. Tra i partiti italiani: contrari Forza Italia, Fdi e Lega e favorevoli Pd, M5S, Avs e Iv.

Le novità con le Case Green

Già entro il 2030 ci dovrà essere un taglio di almeno il 16% del consumo di energia degli edifici, del 20-22% entro il 2035. Ogni Stato potrà decidere su quali edifici concentrarsi nelle ristrutturazioni. Almeno il 55% della riduzione del consumo medio di energia primaria dovrà essere ottenuto con la ristrutturazione degli edifici con le peggiori prestazioni.

Dal 2030 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno avere per poter essere a emissioni zero di combustibili fossili "in loco", il vincolo parte dal 2028 per gli edifici pubblici.

Per quanto riguarda il riscaldamento, nei bonus casa già nel 2025 non saranno più incentivabili le caldaie solo a metano, che andranno eliminate dal 2040. Fondamentali restano per la direttiva i sistemi ibridi di caldaie e pompe di calore, queste ultime in genere, l’elettrificazione e gli impianti solari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 06:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154