FacebookInstagramXWhatsApp

Caro bollette, riscaldamento a gas o pompa di calore: i pro e i contro

Pompa di calore o riscaldamento a gas? Qual è la soluzione più conveniente per stare caldi in casa durante il prossimo inverno?
Sostenibilità27 Settembre 2022 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità27 Settembre 2022 - ore 13:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'innalzamento del costo del gas sempre più persone cominciano a prendere in considerazione l'ipotesi di passare alle pompe di calore, ma qual è la soluzione migliore? Quali sono i pro e i contro?

Riscaldamento a gas o pompa di calore? Cosa conviene

Con gli eccessivi rincari sul costo dell'energia, studiare metodi alternativi al tradizionale gas per scaldare le nostre abitazioni è una pratica all'ordine del giorno. Tanto più adesso che cominciano ad affacciarsi i primi freddi e la preoccupazione in vista dei mesi invernali cresce. Una delle soluzioni sembra essere rappresentata dalle pompe di calore. Ma in cosa sono più convenienti rispetto al riscaldamento a gas?

Pompa di calore, vantaggi e svantaggi

Una pompa di calore preleva l'energia da una fonte naturale esterna per poi cederla all'acqua, che di conseguenza aumenterà la sua temperatura. Il processo avviene grazie a un circuito contenente un gas, il freon, che con la compressione aumenta la sua temperatura e la cede all'impianto presente nell'appartamento. Dunque la pompa di calore è un sistema che riduce di molto i consumi ed è anche ecosostenibile, ma questi non sono gli unici vantaggi che questo tipo di impianto può offrire. I possessori di una pompa di calore sono infatti i soli a poter usufruire della tariffa elettrica agevolata D1, garantendo così un ulteriore risparmio per le spese energetiche. Inoltre questo impianto aumenta anche il valore della propria abitazione, poiché consente di fare un salto di classe energetica.

Va detto, però, che non ci sono solo vantaggi e che anche le pompe di calore hanno dei problemi da tenere in conto prima di installarne una. Questo tipo di impianto non è infatti consigliato per chi vive in zone caratterizzate da climi rigidi e temperature che d'inverno scendono sotto lo zero. Prelevando infatti calore dall'esterno, la pompa non può funzionare al massimo delle sue potenzialità se fa troppo freddo. Inoltre, per essere installata, ha bisogno di spazio all'aperto per l'unità esterna e i costi iniziali non sono bassissimi e sono di molto superiori a quelli di un impianto a gas, ma la spesa dovrebbe essere ammortizzata nel corso di 5 o 6 anni. Ciononostante, la pompa di calore sta prendendo quota nel mercato europeo e anche in quello italiano; pensate che nella nostra penisola sono state registrate nel solo 2018 oltre 200.000 installazioni, rendendoci a oggi il secondo paese d'Europa appena dopo la Francia.

Riscaldamento a gas, vantaggi e svantaggi

Il tradizionale riscaldamento a gas è stato messo in discussione per via dei suoi costi schizzati alle stelle e destinati a salire ulteriormente nei prossimi mesi, ma effettivamente a preoccupare è anche l'aspetto legato all'ambiente. Il gas infatti costituisce una dipendenza dalle fonti fossili, producendo così molto più inquinamento a causa della combustione. Se però questo tipo di impianto è sempre stato utilizzato nel corso degli anni è soprattutto per via dei suoi numerosi vantaggi che, al netto di costi e inquinamento, rimangono ancora validi.

Innanzitutto i primi punti a favore li guadagna proprio nel confronto con la pompa di calore: costo d'installazione ridotto, prestazioni ottimali con qualunque temperatura esterna e dunque adatto anche a climi rigidi, facile integrazione con i sistemi di riscaldamento già presenti in casa come i termosifoni e, infine, il ridotto spazio che richiede, permettendo di essere installato anche in appartamenti poco capienti. Inoltre, qualora tale impianto rientri nei lavori di miglioramento energetico della propria abitazione, si ha diritto anche agli sgravi fiscali dell'Ecobonus 110%; in caso contrario si ha ugualmente diritto alla detrazione del 65% dell'Irpef. Dunque qual è la soluzione migliore tra una pompa di calore e il riscaldamento a gas? Certamente i costi sulla lunga distanza e le emissioni ridotte vedono in netto vantaggio il primo impianto, ma se la vostra abitazione non ve ne permette l'installazione e siete costretti a percorrere la seconda strada, potrà almeno esservi utile la nostra guida su come risparmiare sulla bolletta del gas.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 06:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154