FacebookInstagramXWhatsApp

Caro benzina, il caso dei prezzi dei biglietti per i traghetti

Il caro benzina sta avendo ripercussioni importanti sui prezzi dei biglietti per i traghetti. Se le cose continueranno così ci potrebbero essere problemi sempre più forti nei collegamenti con le isole.
Mobilità30 Marzo 2022 - ore 19:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità30 Marzo 2022 - ore 19:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra gli effetti negativi del caro benzina c'è anche l'aumento dei biglietti per i traghetti. A causa dei forti aumenti sul prezzo del petrolio le navi sono costrette a rifornimenti talmente costosi che le compagnie devono in primis alzare i prezzi dei biglietti e poi lanciare un allarme sulla prossima stagione estiva dei collegamenti con le isole.

Traghetti: biglietti alle stelle e futuro a rischio?

Il prezzo al barile del petrolio è raddoppiato in poche settimane ed è rimasto stabilmente al di sopra dei 100 dollari. A farne le spese potrebbe essere soprattutto il popolo dei vacanzieri con costi in netta salita.

A lanciare l'allarme è stato direttamente il presidente di Assarmatori Stefano Messina. Quest'ultimo ha infatti manifestato i suoi timori sottolineando come il viaggio di andata e ritorno da Genova a Olbia, per esempio, proprio a causa del costo del carburante, richieda a una compagnia di traghetti un esborso del trenta per cento in più di quanto poteva spendere abitualmente. Altri esempi? Il presidente di Assarmatori cita come i costi siano aumentati anche su altre rotte come la Napoli-Palermo-Napoli e la Civitavecchia-Olbia-Civitavecchia.

Pare ovvio che le aziende di traghetti non potranno sostenere tali costi a lungo senza aumentare i biglietti o addirittura cancellare delle tratte: "Adeguare i noli e le tariffe, e quindi il costo dei biglietti, sarà una scelta obbligata per evitare la sospensione di quei servizi marittimi per le isole, che anche nei mesi più duri della pandemia hanno garantito comunque sia la continuità territoriale, sia il trasporto di passeggeri e merci, inclusi gli approvvigionamenti indispensabili specie per la Sardegna".

Traghetti: le ripercussioni e gli scenari possibili

Quali sarebbero gli scenari possibili se si arrivasse a difficoltà sempre più forti dei traghetti su alcune tratte a causa del caro carburante e dell'impossibilità di sostenere determinati costi? Si rischia un forte aumento dei costi che inevitabilmente andrebbe a riflettersi sui beni di prima necessità trasportati via mare. Anche per questo gli armatori lanciano un appello al Governo affinché vengano prese norme a sostegno del settore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 15:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154