FacebookInstagramXWhatsApp

Carnevale 2025: le date, le tradizioni e le feste più belle a cui partecipare

Ogni regione italiana ha le sue peculiarità e il Carnevale si celebra con usanze che risalgono a secoli fa. A Venezia, per esempio, le maschere eleganti e misteriose animano le calli e i canali, trasformando la Serenissima in un teatro a cielo aperto.
Viaggi6 Febbraio 2025 - ore 13:00 - Redatto da Meteo.it
Viaggi6 Febbraio 2025 - ore 13:00 - Redatto da Meteo.it

Il Carnevale è una delle festività più amate in Italia e nel mondo, un momento di festa in cui maschere, carri allegorici e divertimento coinvolgono grandi e piccini. Il 2025 non fa eccezione e promette celebrazioni spettacolari in molte città, con eventi che affondano le radici in antiche tradizioni e che ogni anno attirano migliaia di visitatori.

Le date del Carnevale 2025

Il Carnevale segue il calendario liturgico e varia ogni anno in base alla data della Pasqua. Nel 2025 il Giovedì Grasso cadrà il 27 febbraio, mentre il Martedì Grasso, ultimo giorno di festa prima della Quaresima, sarà il 4 marzo. Tuttavia, le celebrazioni inizieranno ben prima, con eventi che si svilupperanno già dai primi giorni di febbraio e culmineranno con le sfilate e le feste più spettacolari nell'ultima settimana.

Le tradizioni del Carnevale in Italia

Ogni regione italiana ha le sue peculiarità e il Carnevale si celebra con usanze che risalgono a secoli fa. A Venezia, la città simbolo di questa festività, le maschere eleganti e misteriose animano le calli e i canali, trasformando la Serenissima in un teatro a cielo aperto. A Viareggio, invece, i giganteschi carri allegorici sfilano tra la folla in un tripudio di colori e satira.

In Sicilia, il Carnevale di Acireale si distingue per i suoi carri infiorati e per le sfilate animate da migliaia di figuranti, mentre in Piemonte il Carnevale di Ivrea rievoca la celebre Battaglia delle Arance, un evento storico che simboleggia la lotta contro la tirannia. Ogni angolo d’Italia ha il suo modo di festeggiare, con dolci tipici come chiacchiere, castagnole e frittelle che rendono l’atmosfera ancora più gustosa.

Le feste di Carnevale da non perdere nel 2025

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi e suggestivi al mondo. Le sue maschere eleganti, i balli in costume e gli eventi esclusivi nei palazzi storici attirano visitatori da ogni parte del pianeta. La città lagunare si trasforma in un set cinematografico d’altri tempi, offrendo spettacoli teatrali, cortei storici e l’emozionante Volo dell’Angelo in Piazza San Marco.

Carnevale di Viareggio

Famoso per i suoi giganteschi carri allegorici, il Carnevale di Viareggio è un trionfo di satira e spettacolarità. Ogni anno, le sfilate lungo la passeggiata a mare vedono protagoniste imponenti costruzioni di cartapesta, spesso ispirate all’attualità politica e sociale. Un evento imperdibile per chi ama il divertimento e la creatività.

Carnevale di Cento

Gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, il Carnevale di Cento porta in Emilia Romagna un’esplosione di colori, samba e allegria. I carri allegorici, accompagnati da coreografie spettacolari, creano un’atmosfera vivace e coinvolgente, rendendo questa celebrazione una delle più amate.

Carnevale di Putignano

Uno dei carnevali più antichi d’Italia, il Carnevale di Putignano è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni e il folklore. Le celebrazioni iniziano già il 26 dicembre con il rito delle Propaggini e proseguono con una serie di eventi, spettacoli e sfilate di carri allegorici che culminano nei giorni clou di febbraio e, in questo caso, anche marzo.

Carnevale di Ivrea

Il Carnevale di Ivrea è unico nel suo genere grazie alla famosa Battaglia delle Arance, una rievocazione storica in cui squadre di aranceri si sfidano in un’epica lotta simbolica. L’evento commemora la ribellione medievale contro un tiranno locale e ogni anno coinvolge migliaia di partecipanti e spettatori.

Carnevale di Mamoiada

Diverso dagli altri carnevali italiani, il Carnevale di Mamoiada in Sardegna è un’esperienza affascinante e dal sapore ancestrale. Le maschere tradizionali dei Mamuthones e Issohadores sfilano per le strade del paese con movenze rituali, creando un’atmosfera magica e suggestiva che affonda le radici nella cultura pastorale sarda.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
  • La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?
    Viaggi17 Aprile 2025

    La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?

    Cala Brandinchi, nel cuore della Gallura, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154