Campi Flegrei: 78 terremoti, "concluso lo sciame sismico"

Gli abitanti dei Campi Flegrei possono tirare finalmente un sospiro di sollievo. Si è concluso infatti lo sciame sismico che nella giornata di ieri ha interessato l'intera l’area. Sono diversi mesi che i cittadini di Pozzuoli e dei Campi Flegrei convivono con un'intensa attività sismica che desta preoccupazione e paura.
Campi Flegrei: 78 terremoti, "concluso lo sciame sismico"
Nella tarda serata di ieri, 5 febbraio 2025, tramite una nota ufficiale, l’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’Amministrazione Comunale di Pozzuoli, la fine dello sciame sismico.
Nella nota diramata agli organi di stampa si comunica "la conclusione dello sciame sismico iniziato alle 08.03 ora locale del 05/02/2025 (UTC 07:03 del 05/02/2025) e costituito in via preliminare da 78 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (78 localizzati) e magnitudo massima Md = 3.1 ± 0.3 localizzati nell’area dei Campi Flegrei".
78 scosse di terremoto ai Campi Flegrei
Sono quindi 78 le scosse di terremoto registrate nell'arco della giornata, e che hanno interessato l'intera area dei Campi Flegrei. Il terremoto è stato avvertito anche in alcune zone di Napoli, soprattutto da chi si trova ai piani alti.
La maggior parte delle scosse di terremoto ha avuto una intensità molto debole: solo 3 hanno superato una magnitudo pari a 2.0. La scossa più forte, avvenuta alle 8.52, ha avuto una magnitudo 3.1 ed è stata registrata a una profondità di quasi 3 chilometri nell'area di Solfatara e Pisciarelli, circa 5 chilometri a est di Pozzuoli.
Evacuate le scuole di Pozzuoli
A Pozzuoli molte scuole hanno messo in pratica le prove di evacuazione. I bambini sono stati portati fuori dalle sedi scolastiche mentre i genitori informati attraverso le chat andavano a prenderli.