FacebookInstagramXWhatsApp

Il cervello sente quando cambia la stagione: lo studio sui cambi d'umore

Una ricerca ha mostrato come il nostro cervello sia in grado di capire quando la stagione sta per cambiare: ecco come funziona il nostro “orologio” interiore
Salute14 Settembre 2022 - ore 19:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute14 Settembre 2022 - ore 19:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Anche a voi capita di sentire cambiare l'umore quando l’estate finisce e l’autunno si fa avanti? C’è una spiegazione scientifica: il nostro cervello è in grado di capire quando la stagione sta per cambiare, grazie a un circuito di neuroni che modifica i neurotrasmettitori in risposta alla variazioni della luce diurna. A dirlo è uno studio, concotti dai ricercatori dell'Università della California a San Diego coordinati dal neuroscienziato italiano Davide Dulcis, e citato dall’Ansa.

Come funziona il nostro “orologio"

I risultati dello studio potrebbero avere importanti risvolti per la terapia della luce contro i disturbi dell'umore come la depressione. La ricerca si è focalizzata su una piccola struttura del cervello, il nucleo soprachiasmatico, che è nascosto nell'ipotalamo ed è formato da circa 20 mila neuroni. Si tratta di una sorta di orologio che regola i ritmi circadiani dell'organismo: questo 'orologio' funziona sulla base degli input provenienti da cellule specializzate della retina che comunicano i cambiamenti di intensità e durata della luce diurna.

La scoperta dei ricercatori

I ricercatori del Dulcis' Lab hanno scoperto che i neuroni del nucleo soprachiasmatico si coordinano fra loro per adattarsi alle variazioni di luce: lo fanno cambiando i tipi e le quantità di neurotrasmettitori che, a loro volta, vanno a influenzare l'attività del cervello e i comportamenti. Cambiamenti stagionali sono stati riscontrati anche nel numero di neuroni che producono neurotrasmettitori nel nucleo paraventricolare, una regione del cervello che controlla stress, metabolismo e altre funzioni autonome. "La scoperta più importante in questo studio è che abbiamo capito come manipolare artificialmente l'attività di specifici neuroni del nucleo soprachiasmatico inducendo l'espressione di dopamina nel nucleo paraventricolare", ha detto Dulcis.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 07:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154