FacebookInstagramXWhatsApp

Gomme auto, cambio da venerdì: chi rischia la multa se non si adegua?

Dal 15 aprile 2022 è possibile circolare con dotazione estive. Per effettuare il cambio dei pneumatici invernali con quelli estivi c’è tempo comunque fino al 15 maggio. Ci sono però queste sanzioni per chi non rispetta le varie scadenze.
Mobilità11 Aprile 2022 - ore 18:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità11 Aprile 2022 - ore 18:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da venerdì 15 aprile stop all'obbligo di gomme invernali e alla presenza a bordo delle catene da neve. Con l'arrivo della primavera milioni di automobilisti italiani sono chiamati al cambio delle gomme come previsto e richiesto dalla legge. Cosa succede ai trasgressori? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Gomme auto: tempo fino al 15 maggio per adeguarsi alla normativa

Come ogni anno il 15 aprile scatta lo stop all'obbligo dei pneumatici invernali per tutte le auto, ma anche la fine dell'utilizzo di dotazioni equivalenti come le catene da neve. L'obbligo di circolazione con gomme invernali sarà ripristinato dal 15 novembre prossimo. Il decreto ministeriale n. 1049 del 2014 precisa che gli automobilisti avranno di tempo fino al giorno 15 maggio per adeguarsi alla normativa evitando così sanzioni di un valore variabile da 422 a 1.734 euro. Non solo, dal 15 maggio in caso di mancato rispetto della normativa oltre alle sanzioni amministrative sono previsti: il ritiro della carta di circolazione e la revisione obbligatoria del mezzo.

Attenzione: il cambio gomme va fatto solo ai veicoli che circolano con gomme invernali riconoscibili dalla presenza di una marcatura M+S: mud and snow, che in italiano significa fango e neve. Si tratta di una marcatura che prevede limiti di velocità più bassi di quelli indicati sulla carta di circolazione. In caso di pneumatici con la marcatura M+S con velocità uguale o superiore a quanto riportato sul libretto di circolazione, queste potranno restare anche durante i mesi primaverili e estivi.

Bonus gomme auto: l'agevolazione bocciata dal Governo

Con l'arrivo dell'estate e l'ondata di calore è consigliabile sostituire i pneumatici della propria vettura visto che l'innalzamento delle temperature potrebbe causare una perdita delle prestazioni del veicolo. Ricordiamo che le gomme invernali sono state ideate per essere sfruttate al meglio con una temperatura minima di 7° C. Durante i mesi estivi, infatti, le gomme estive risultano migliori sotto tanti punti di vista: efficienza, sicurezza, risparmio di benzina e consumi considerando che si deformano meno e hanno una miglior tenuta su strada.  

Intanto per tutti gli automobilisti che da mesi attendevano un bonus cambio gomme non sembra esserci speranza. L'agevolazione, proposta da una serie di parlamentari, di un bonus di circa 200 euro per l'acquisto di gomme nuove classe A e B, non è stata inserita e convertita nel Decreto Energia. Nessun bonus o agevolazione quindi per chi stava valutando di cambiare le gomme in concomitanza con la fine dell'obbligo dei pneumatici invernali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 05:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154