FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico, ognuno più povero del 40% con +4°: tutti i nuovi dati

Un nuovo studio australiano ricalcola, in maniera quattro volte peggiore, partendo dalla catena globale del cibo, gli effetti anche economici del riscaldamento globale.
Sostenibilità2 Aprile 2025 - ore 16:25 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità2 Aprile 2025 - ore 16:25 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico vi sembra un problema lontano dalle vostre tasche? C’è chi ha rifatto, con previsioni aggiornate e purtroppo molto peggiorate, i conti anche economici delle conseguenze del riscaldamento globale. Se non lo fermiamo, ognuno rischia di diventare in media più povero anche del 40%, oltre a vivere peggio e in maniera più pericolosa.

Con +2°, più poveri del 16%

Lo spiega un nuovo studio australiano che arriva, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, a questa stima allarmante dell’impoverimento con un aumento entro il 2100 delle temperature di 4 gradi rispetto all’era precedente all’industrializzazione di massa. Se ci arresteremo a due gradi in più (siamo già oltre +1,5°), ci impoveriremo comunque del 16%.

Nuovi calcoli con la variabile catena del cibo

La ricerca è stata pubblicata su Environmental Research Letters ed è arrivata ai nuovi preoccupanti risultati, quattro volte peggiori delle precedenti analisi, inserendo variabili più estreme nei modelli di calcolo del rischio economico, per esempio per quanto riguarda gli effetti sulla catena globale dell’approvvigionamento del cibo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare
    Sostenibilità29 Luglio 2025

    Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare

    Pesci alloctoni popolano sempre di più il Mediterraneo. La tropicalizzazione del Mare Nostrum sta creando problemi alla fauna ittica locale.
  • Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno
    Sostenibilità25 Luglio 2025

    Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

    Il ritmo con il quale esauriamo le risorse ecologiche che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno è in aumento.
  • Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio
    Sostenibilità21 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: perché ci saranno sempre più fulmini durante i temporali? Lo studio

    Gli scienziati stanno cercando di capire se esista un legame tra il riscaldamento globale e l’aumento dei fulmini, che sembrano diventare più frequenti durante i temporali più violenti.
  • Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli
    Sostenibilità16 Luglio 2025

    Rifugi climatici urbani: cosa sono e dove trovarli

    I rifugi climatici sono diventati spazi essenziali per proteggersi dal caldo torrido: ecco cosa sono e dove trovarli in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Luglio ore 15:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154