FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico, ognuno più povero del 40% con +4°: tutti i nuovi dati

Un nuovo studio australiano ricalcola, in maniera quattro volte peggiore, partendo dalla catena globale del cibo, gli effetti anche economici del riscaldamento globale.
Sostenibilità2 Aprile 2025 - ore 16:25 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità2 Aprile 2025 - ore 16:25 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico vi sembra un problema lontano dalle vostre tasche? C’è chi ha rifatto, con previsioni aggiornate e purtroppo molto peggiorate, i conti anche economici delle conseguenze del riscaldamento globale. Se non lo fermiamo, ognuno rischia di diventare in media più povero anche del 40%, oltre a vivere peggio e in maniera più pericolosa.

Con +2°, più poveri del 16%

Lo spiega un nuovo studio australiano che arriva, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, a questa stima allarmante dell’impoverimento con un aumento entro il 2100 delle temperature di 4 gradi rispetto all’era precedente all’industrializzazione di massa. Se ci arresteremo a due gradi in più (siamo già oltre +1,5°), ci impoveriremo comunque del 16%.

Nuovi calcoli con la variabile catena del cibo

La ricerca è stata pubblicata su Environmental Research Letters ed è arrivata ai nuovi preoccupanti risultati, quattro volte peggiori delle precedenti analisi, inserendo variabili più estreme nei modelli di calcolo del rischio economico, per esempio per quanto riguarda gli effetti sulla catena globale dell’approvvigionamento del cibo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 23:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154