FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamenti climatici: nel 2024 il livello del mare è salito più del previsto, cosa significa?

Il cambiamento climatico ha portato a un inaspettato innalzamento del livello del mare nel 2024: la conferma arriva dalla Nasa.
Sostenibilità17 Marzo 2025 - ore 14:56 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità17 Marzo 2025 - ore 14:56 - Redatto da Meteo.it

Una delle ultime analisi della NASA ha confermato un innalzamento del livello del mare nell'ultimo anno. Tra le cause c'è sicuramente il cambiamento climatico che sta causando inondazioni anche in assenza di grandi tempeste. Cosa succederà?

Nasa: innalzamento del mare di 0,58 cm nel 2024

Il cambiamento climatico è uno dei principali fattori che ha determinato un un inaspettato innalzamento del livello del mare nel 2024. La conferma è arrivata dall'ultimo studio della NASA che ha registrato un aumento del livello del mare di circa 0,58 cm nel 2024 rispetto ai 0,43 cm previsti. Dati che la NASA ha condiviso e commentato tramite il portavoce Josh Willis, ricercatore del livello del mare presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

"L'aumento che abbiamo visto nel 2024 è stato superiore a quanto previsto", ha detto Josh Willis, "ogni anno è un pò diverso, ma ciò che è chiaro è che l'oceano continua a salire e il tasso di aumento sta diventando sempre più rapido".

Secondo i ricercatori la maggior parte della differenza tra l'aumento previsto e quello effettivo del livello del mare è stata attribuita all'espansione termica, ovvero all'espansione delle acque oceaniche mentre si riscaldano.

Perché si è innalzato il livello del mare? Lo studio

La NASA ha spiegato questo inaspettato innalzamento del mare come una combo data dal riscaldamento degli oceani combinato con l'acqua di disgelo dei ghiacciai. Dati alla mano, circa due terzi dell'innalzamento del livello del mare negli ultimi anni sono stati causati dallo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai, mentre un terzo è dovuto all'espansione termica. Nadya Vinogradova Shiffer, responsabile dei programmi di oceanografia fisica e dell'Integrated Earth System Observatory presso la NASA, sostiene: "Con il 2024 come anno più caldo mai registrato, gli oceani in espansione della Terra stanno seguendo l'esempio, raggiungendo i loro livelli più alti in tre decenni".

Il tasso di innalzamento annuale del livello del mare è più che raddoppiato da quando è iniziata la registrazione satellitare nel 1993, con livelli del mare in aumento di almeno 4 pollici da allora, secondo la NASA. Il cambiamento climatico peggiorato anche dalla mano dell'uomo è la causa principale dell'attuale innalzamento dei livelli del mare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 17:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154